Istruzioni per gli appelli di Informatica per Chimici del 24/06/2020 e del 23/07/2020


Programma dell’appello (e della simulazione facoltativa)


Tipologia e durata della prova d’esame


Software necessari allo svolgimento dell’esame

Gli appelli in oggetto si svolgeranno in modalità a distanza tramite i software:

Entrambi i software sono gratuiti e disponibili su tutte le piattaforme desktop (Windows, mac os e Linux) e mobile (Android e iOs). I link per il download delle app desktop sono i seguenti (le app mobile sono disponibili nei relativi store):

Gli studenti dovranno installare e configurare i suddetti software sul proprio pc, che utilizzeranno per lo svolgimento dell’esame.

Gli studenti dovranno inoltre dotarsi di uno strumento per scannerizzare il proprio elaborato, che dovà essere trasmesso in formato pdf via email al docente. A tal fine, è sufficiente uno scanner collegato al pc o uno smartphone su cui sia installata un’applicazione adatta alla scansione di documenti come CamScanner o Microsoft Lens (gratuitamente disponibili negli store mobile Android e iOs).


Inscrizione al team del corso su Microsoft Teams

Il link per iscriversi al corso di Informatica per Chimici su Microsoft Teams è il seguente:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23dff3fe57c14d17adf9a40c8aa4cc8c%40thread.tacv2/conversations?groupId=a5e433c8-3303-46f6-af80-28e159b61670&tenantId=7519d0cd-2106-47d9-adcb-320023abff57

Alternativamente, gli studenti possono iscriversi al team del corso accedendo alla sezione Teams dell’applicazione desktop di Microsoft Teams e cliccando sul pulsante “Unisciti a un team o creane uno” in alto a destra nella schermata. Nella schermata che si presenterà bisognerà inserire il codice kf2dflc nel riquadro “Partecipa a un team con un codice”.

Predisposizione della postazione di lavoro


Svolgimento dell’esame

Alle ore 9:00 del giorno dell’appello sarà pubblicato, sul relativo canale nel team del corso, il link al meeting Zoom al quale gli studenti dovranno accedere per sostenere l’esame. Il canale dell’esame si troverà nella lista canali del team (sul lato sinistro dell’interfaccia) e avrà un nome del tipo: Esame del AAAA-MM-GG (doce AAAA sta per anno, MM per mese e GG per giorno).

Alle ore 9:15, inizierà la fase di riconoscimento. Lo studente sarà identificato tramite tesserino universitario o (se non disponibile) documento di riconoscimento.

Alle ore 9:30, terminata la fase di riconoscimento, il docente caricherà la prova d’esame in formato pdf nell’area Files del canale del corso. Lo stesso, se necessario, sarà trasmesso tramite la chat di Zoom. A partire da questo momento la prova ha inizio e il meeting Zoom viene bloccato (il che implica che nessun altro studente potrà partecipare all’esame).

Alle ore 10:30 la prova termina. Gli studenti avranno 5 minuti per scansionare il proprio manoscritto e inviarlo al docente. Lo studente dovrà scannerizzare tutte le pagine prodotte tramite, rinominare il file secondo il formato

cognome_nome_matricola.pdf

e dovranno inviarlo per email all’indirizzo informaticaperchimici@gmail.com con oggetto: “Prova d’esame”.

Alle ore 10:45, una volta ricevuti tutti gli elaborati, il docente inizierà immediatamente la correzione. Nel mentre, gli studenti rimarranno connessi al meeting Zoom.

Alle ore 11:15, terminata la correzione, il docente comunicherà l’esito dell’esame e gli studenti potranno valutare se accettare il voto o riprovare l’esame a un appello successivo.

Alle ore 11:30 l’esame e il meeting Zoom terminano e il docente procede alla registrazione degli esiti accettati sul sistema Esse3.


Simulazione facoltativa

Al fine di familiarizzare con la procedura, il giorno precedente a ogni appello si svolgerà una simulazione della prova d’esame alla quale gli studenti sono invitati (ma non obbligati) a partecipare. Alle 9:00 sarà caricato il link al meeting Zoom e la simulazione si svolgerà secondo le modalità che saranno adottate il giorno successivo per l’esame vero e proprio, come descritto nelle sezioni precedenti.