Size: 2144
Comment:
|
Size: 9182
Comment: converted to 1.6 markup
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 2: | Line 2: |
'''Corso di Laurea in Matematica''' | '''Corso di Laurea (CdL) in Matematica''' |
Line 6: | Line 6: |
[[Anchor(TOP)]] [[BR]] |
<<Anchor(TOP)>> <<BR>> |
Line 9: | Line 9: |
[[Anchor(TOC)]] [[TableOfContents]] |
<<Anchor(TOC)>> <<TableOfContents>> |
Line 14: | Line 13: |
<<Anchor(docente)>> == Docente == '''Francesco Calimeri''' [[http://www.mat.unical.it/calimeri|link alla home page]] <<BR>> Dipartimento di Matematica, Università della Calabria, 87036 Rende (CS). <<BR>> Ufficio: cubo 30B, 2°piano <<BR>> Telefono: +39 0984 496478 <<BR>> Fax: +39 0984 496410 <<BR>> Email: calimeri[AT]mat.unical.it <<BR>> <<BR>> |
|
Line 15: | Line 29: |
[[Anchor(obiettivi)]] == Obiettivi del Corso == ''[Passibile di modifiche]'' |
=== Esercitatori === * '''Mario Alviano''' - alviano[at]mat.unical.it - [[http://www.alviano.com/|home page]] * '''Susanna Cozza''' - cozza[at]mat.unical.it |
Line 19: | Line 33: |
Il corso intende fornire solide basi sulla programmazione dei calcolatori elettronici per la risoluzione di problemi. Esso prevede lo studio di tecniche di programmazione nel linguaggio Java, con uso di semplici strutture dati, ed una introduzione alla programmazione ad oggetti. [[BR]] [#TOP Top of Page] |
[[#TOP|Top of Page]] |
Line 24: | Line 35: |
[[Anchor(prerequisiti)]] == Prerequisiti == Sono utili conoscenze di base di matematica, logica, una dimestichezza minima con l'uso del computer. [[BR]] [#TOP Top of Page] ---- [[Anchor(materiale)]] == Testi e Materiale Didattico == === Testi consigliati === |
<<Anchor(materiale)>> == Testi consigliati == |
Line 44: | Line 43: |
* D. C. Dennett, D. R. Hofstadter, "L'io della mente. Fantasie e riflessioni sul se' e sull'anima", Adelphi Ed., 1997. [http://en.wikipedia.org/wiki/The_Mind's_I link a wikipedia] * D. R. Hofstadter, "Goedel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante", Adelphi Ed., 1990. [http://en.wikipedia.org/wiki/Goedel_Escher_Bach link a wikipedia] |
* D. C. Dennett, D. R. Hofstadter, "L'io della mente. Fantasie e riflessioni sul se' e sull'anima", Adelphi Ed., 1997. [[http://en.wikipedia.org/wiki/The_Mind's_I|link a wikipedia]] * D. R. Hofstadter, "Goedel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante", Adelphi Ed., 1990. [[http://en.wikipedia.org/wiki/Goedel_Escher_Bach|link a wikipedia]] [[#TOP|Top of Page]] ---- == Materiale Didattico, Links, Varie ed Eventuali == === Dispense === * [[attachment:D1-RappresentazioneDell'Informazione.pdf|Appunti: Rappresentazione dell'Informazione]] [documento .PDF] * [[attachment:D2-ArchitetturaDelCalcolatore.pdf|Appunti: Architettura del Calcolatore]] [documento .PDF] * [[attachment:D3-LogicaProposizionale.pdf|Appunti: Logica Proposizionale]] [documento .PDF] === Esercizi === * [[attachment:20091104-EsercitazioneJava-Lab.txt|Primi esercizi in Java]] (sequenze di interi, sequenze di caratteri, triangoli) - [File di testo (.txt)] * [[attachment:20091105-EsercitazioneFunzioni.txt|Introduzione ai metodi statici]] (massimo tra tre numeri) [File di testo (.txt)] * [[attachment:20091111-EsercitazioneLAB-Funzioni.txt|Esercitazione LABORATORIO - Metodi/Funzioni (1)]] (verifica somme, seggio elettorale) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli [[attachment:20091111-EsercitazioneLAB-Funzioni-SOLUZIONI.txt|esercizi svolti]] [file di testo (.txt)] * [[attachment:20091118-EsercitazioneLAB-Funzioni.txt|Esercitazione LABORATORIO - Metodi/Funzioni (2)]] (numeri e cifre, operazioni aritmetiche, sequenze) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli [[attachment:20091118-EsercitazioneLAB-Funzioni-SOLUZIONI.txt|esercizi svolti]] [file di testo (.txt)] * [[attachment:20091202-EsercitazioneLAB-Ricorsione-Array.txt|Esercitazione LABORATORIO - Ricorsione/Array (1)]] (occorrenze in sequenza, verifiche di proprietà su array, cifre e scomposizione di interi) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli [[attachment:20091202-EsercitazioneLAB-Ricorsione-Array-SOLUZIONI.txt|esercizi svolti]] [file di testo (.txt)] * [[attachment:20091209-EsercitazioneLAB-Array.txt|Esercitazione LABORATORIO - Array (2)]] (copia "raddoppiata" di array, minimi locali in array, gestione compagnia aerea) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli [[attachment:20091209-EsercitazioneLAB-Array-SOLUZIONI.txt|esercizi svolti]] [file di testo (.txt)] * [[attachment:20091216-Esercitazione-LAB-Matrici.txt|Esercitazione LABORATORIO - Matrici]] (varie operazioni su matrici e array+matrici) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli [[attachment:20091216-Esercitazione-LAB-Matrici-SOLUZIONI.txt|esercizi svolti]] [file di testo (.txt)] * [[attachment:20091217-18-AlgoritmiDiRicercaEOrdinamentoArray.txt|Algoritmi di ricerca e ordinamento]] (ricerca lineare - ricerca binaria - bubble sort - merge sort) [file di testo (.txt)] * [[attachment:20100108-Classi-Numeri-razionali.txt|Prime definizioni di classi]] (numeri razionali) [file di testo (.txt)] * [[attachment:20100113-Esercitazione-LAB-Punti-Cartesiani-e-Cerchi.txt|Esercitazione LABORATORIO - Classi]] (Punti Cartesiani e Cerchi) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli [[attachment:20100113-Esercitazione-LAB-Punti-Cartesiani-e-Cerchi-SOLUZIONI.txt|esercizi svolti]] [file di testo (.txt)] * [[attachment:20100108-Classi-Polinomio.txt|Esempi di definizione di classi]] (polinomi) [file di testo (.txt)] * [[attachment:20100120-Esercitazione-LAB-Insiemi-e-Griglia-Luminosa.txt|Esercitazione LABORATORIO - Classi]] (Insiemi e Griglia Luminosa) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli [[attachment:20100120-Esercitazione-LAB-Insiemi-e-Griglia-Luminosa-SOLUZIONI.txt|esercizi svolti]] [file di testo (.txt)] * [[attachment:20100121-Riepilogo-Classi-Ricorsione-Ordinamento-Esercizi-per-casa.txt|Esercizi di riepilogo (1)]] (Classi - Ricorsione - Ordinamento - Sparse - Esercizi da svolgere) [file di testo (.txt)] * [[attachment:20100122-Sgringhe.txt|Esercizi di riepilogo (2)]] (Stringhe - Ordinamento - Ricerca) [file di testo (.txt)] === Progetti e Varie === * [[attachment:200912-ProgettoPerLeVacanzeDiNatale.pdf|PROGETTINO per le vacanze di Natale]] - Specifiche [file .PDF] === Compiti d'esame === * [[attachment:20100202-InformaticaCdLMatematica-Esame-SOLUZIONI.pdf|Appello del 02 febbraio 2010]] - Testo e soluzioni [file .PDF] * [[attachment:20100216-InformaticaCdLMatematica-Esame-SOLUZIONI.pdf|Appello del 16 febbraio 2010]] - Testo e soluzioni [file .PDF] === Links === * [[attachment:MontyHall.html|Monty Hall o "Il gioco delle tre porte" - Discussione]] [[#TOP|Top of Page]] ---- <<Anchor(obiettivi)>> == Obiettivi del Corso == Il corso intende fornire solide basi sulla programmazione dei calcolatori elettronici per la risoluzione di problemi. Esso prevede lo studio di tecniche di programmazione nel linguaggio Java, con uso di semplici strutture dati, ed una introduzione alla programmazione ad oggetti. <<BR>> [[#TOP|Top of Page]] ---- <<Anchor(prerequisiti)>> == Prerequisiti == Sono utili conoscenze di base di matematica, logica, una dimestichezza minima con l'uso del computer. [[#TOP|Top of Page]] ---- <<Anchor(programma)>> == Programma del Corso == Il programma di massima del corso è disponibile a [[attachment:informatica-cdl-matematica-programma.txt|questo LINK]] [file di testo (.txt)] [[#TOP|Top of Page]] ---- <<Anchor(modalitaEsame)>> == Modalità d'Esame == L'esame consiste di due prove: una scritta ed una orale. * ''Prova scritta'' Per accedere alla prova scritta è necessario prenotarsi tramite il sistema [[http://didattica.unical.it/|UNIWEX]]. Le date, gli orari e le aule sono in accordo con il calendario fornito dal Corso di Laurea. I risultati sono pubblicati online '''nei giorni immediatamente successivi alla prova''', dipendentemente dal numero di elaborati da correggere; è pertanto fortemente consigliato un '''controllo tempestivo e regolare''' di queste pagine e di quelle del Corso di Laurea. Gli studenti che hanno sostenuto con successo la prova scritta accedono a quella orale; gli altri, sono da considerarsi respinti. * ''Prova orale'' Assieme ai risultati della prova scritta, è fatta comunicazione di date, orari e aule relativi alla prova orale, che si tiene '''nei giorni immediatamente successivi alla suddetta pubblicazione'''. La prova orale può prevedere una verifica delle capacità di utilizzare un ambiente integrato di sviluppo, effettuata direttamente su un computer. * ''Note'' * Ciascuno studente può sostenere uno solo dei due appelli previsti per ogni sessione d'esame, a libera scelta. * Gli studenti prenotati per il primo appello, ed effettivamente presenti in aula, hanno facoltà di "'''ritirarsi senza consegnare'''", garantendosi la possibilità di ripresentarsi al secondo appello. Questa possibilità, tuttavia, si concretizza effettivamente solo '''a condizione che il "ritiro" avvenga nei primi minuti dall'inizio ufficiale della prova'''. Detto limite sarà indicato dal docente direttamente in aula. * Gli studenti che, al primo appello, consegnano il compito scritto, o si "ritirano" dopo il limite indicato in aula, vengono automaticamente '''esclusi dalla possibilità di sostenere l'esame al secondo appello'''. * La prenotazione al primo appello non comporta l'esclusione dal secondo: si è esclusi dalla possibilità di sostenere l'esame al secondo appello soltanto se questo è stato effettivamente sostenuto al primo (leggi: se è stato consegnato il compito o se il "ritiro" è avvenuto dopo il limite indicato). |
Line 48: | Line 125: |
=== Materiale Didattico, Links, Varie ed Eventuali === ''Lucidi'' * - ''Tutorial'' * - ''Links'' * - |
[[#TOP|Top of Page]] ---- <<Anchor(risultatiEsami)>> == Risultati Esami == |
Line 56: | Line 130: |
[[BR]] | * Esito [[attachment:20100202-informatica-cdl-matematica-risultati.html|appello del 02-02-2010]] [pagina .html] * Esito [[attachment:20100216-informatica-cdl-matematica-risultati.html|appello del 16-02-2010]] [pagina .html] |
Line 58: | Line 133: |
[#TOP Top of Page] | [[#TOP|Top of Page]] |
Line 60: | Line 135: |
[[Anchor(docente)]] == Docente == '''Francesco Calimeri''' [http://www.mat.unical.it/calimeri link alla home page] [[BR]] Dipartimento di Matematica, Università della Calabria, 87036 Rende (CS). [[BR]] Ufficio: cubo 30B, 2°piano [[BR]] Telefono: +39 0984 496478 [[BR]] Fax: +39 0984 496410 [[BR]] Email: calimeri[AT]mat.unical.it [[BR]] [[BR]] |
Torna alla pagina [[didattica]] |
Line 76: | Line 137: |
[#TOP Top of Page] |
Torna alla home page di [[http://www.mat.unical.it/calimeri|Francesco Calimeri]] |
Line 79: | Line 139: |
Torna alla pagina ["didattica"] Torna alla home page di [http://www.mat.unical.it/calimeri Francesco Calimeri] ---- |
Corso di INFORMATICA
Corso di Laurea (CdL) in Matematica
Contents
Docente
Francesco Calimeri link alla home page
Dipartimento di Matematica, Università della Calabria, 87036 Rende (CS).
Ufficio: cubo 30B, 2°piano
Telefono: +39 0984 496478
Fax: +39 0984 496410
Email: calimeri[AT]mat.unical.it
Esercitatori
Mario Alviano - alviano[at]mat.unical.it - home page
Susanna Cozza - cozza[at]mat.unical.it
Testi consigliati
Testi
Roberto Bruni, Andrea Corradini, Vincenzo Gervasi, Programmazione in Java, APOGEO, 2009.
Harvey M. Deitel, Paul J. Deitel, Java. Fondamenti di programmazione, APOGEO, 2005.
Cay Horstmann, Concetti di informatica e fondamenti di Java, APOGEO, 2007
Varie e sparse
D. C. Dennett, D. R. Hofstadter, "L'io della mente. Fantasie e riflessioni sul se' e sull'anima", Adelphi Ed., 1997. link a wikipedia
D. R. Hofstadter, "Goedel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante", Adelphi Ed., 1990. link a wikipedia
Materiale Didattico, Links, Varie ed Eventuali
Dispense
Appunti: Rappresentazione dell'Informazione [documento .PDF]
Appunti: Architettura del Calcolatore [documento .PDF]
Appunti: Logica Proposizionale [documento .PDF]
Esercizi
Primi esercizi in Java (sequenze di interi, sequenze di caratteri, triangoli) - [File di testo (.txt)]
Introduzione ai metodi statici (massimo tra tre numeri) [File di testo (.txt)]
Esercitazione LABORATORIO - Metodi/Funzioni (1) (verifica somme, seggio elettorale) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli esercizi svolti [file di testo (.txt)]
Esercitazione LABORATORIO - Metodi/Funzioni (2) (numeri e cifre, operazioni aritmetiche, sequenze) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli esercizi svolti [file di testo (.txt)]
Esercitazione LABORATORIO - Ricorsione/Array (1) (occorrenze in sequenza, verifiche di proprietà su array, cifre e scomposizione di interi) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli esercizi svolti [file di testo (.txt)]
Esercitazione LABORATORIO - Array (2) (copia "raddoppiata" di array, minimi locali in array, gestione compagnia aerea) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli esercizi svolti [file di testo (.txt)]
Esercitazione LABORATORIO - Matrici (varie operazioni su matrici e array+matrici) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli esercizi svolti [file di testo (.txt)]
Algoritmi di ricerca e ordinamento (ricerca lineare - ricerca binaria - bubble sort - merge sort) [file di testo (.txt)]
Prime definizioni di classi (numeri razionali) [file di testo (.txt)]
Esercitazione LABORATORIO - Classi (Punti Cartesiani e Cerchi) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli esercizi svolti [file di testo (.txt)]
Esempi di definizione di classi (polinomi) [file di testo (.txt)]
Esercitazione LABORATORIO - Classi (Insiemi e Griglia Luminosa) [file di testo (.txt)] - Sono disponibili anche gli esercizi svolti [file di testo (.txt)]
Esercizi di riepilogo (1) (Classi - Ricorsione - Ordinamento - Sparse - Esercizi da svolgere) [file di testo (.txt)]
Esercizi di riepilogo (2) (Stringhe - Ordinamento - Ricerca) [file di testo (.txt)]
Progetti e Varie
PROGETTINO per le vacanze di Natale - Specifiche [file .PDF]
Compiti d'esame
Appello del 02 febbraio 2010 - Testo e soluzioni [file .PDF]
Appello del 16 febbraio 2010 - Testo e soluzioni [file .PDF]
Links
Obiettivi del Corso
Il corso intende fornire solide basi sulla programmazione dei calcolatori elettronici per la risoluzione di problemi. Esso prevede lo studio di tecniche di programmazione nel linguaggio Java, con uso di semplici strutture dati, ed una introduzione alla programmazione ad oggetti.
Prerequisiti
Sono utili conoscenze di base di matematica, logica, una dimestichezza minima con l'uso del computer.
Programma del Corso
Il programma di massima del corso è disponibile a questo LINK [file di testo (.txt)]
Modalità d'Esame
L'esame consiste di due prove: una scritta ed una orale.
Prova scritta
Per accedere alla prova scritta è necessario prenotarsi tramite il sistema UNIWEX. Le date, gli orari e le aule sono in accordo con il calendario fornito dal Corso di Laurea.
I risultati sono pubblicati online nei giorni immediatamente successivi alla prova, dipendentemente dal numero di elaborati da correggere; è pertanto fortemente consigliato un controllo tempestivo e regolare di queste pagine e di quelle del Corso di Laurea. Gli studenti che hanno sostenuto con successo la prova scritta accedono a quella orale; gli altri, sono da considerarsi respinti.
Prova orale
Assieme ai risultati della prova scritta, è fatta comunicazione di date, orari e aule relativi alla prova orale, che si tiene nei giorni immediatamente successivi alla suddetta pubblicazione. La prova orale può prevedere una verifica delle capacità di utilizzare un ambiente integrato di sviluppo, effettuata direttamente su un computer.
Note
- Ciascuno studente può sostenere uno solo dei due appelli previsti per ogni sessione d'esame, a libera scelta.
Gli studenti prenotati per il primo appello, ed effettivamente presenti in aula, hanno facoltà di "ritirarsi senza consegnare", garantendosi la possibilità di ripresentarsi al secondo appello. Questa possibilità, tuttavia, si concretizza effettivamente solo a condizione che il "ritiro" avvenga nei primi minuti dall'inizio ufficiale della prova. Detto limite sarà indicato dal docente direttamente in aula.
Gli studenti che, al primo appello, consegnano il compito scritto, o si "ritirano" dopo il limite indicato in aula, vengono automaticamente esclusi dalla possibilità di sostenere l'esame al secondo appello.
- La prenotazione al primo appello non comporta l'esclusione dal secondo: si è esclusi dalla possibilità di sostenere l'esame al secondo appello soltanto se questo è stato effettivamente sostenuto al primo (leggi: se è stato consegnato il compito o se il "ritiro" è avvenuto dopo il limite indicato).
Risultati Esami
Esito appello del 02-02-2010 [pagina .html]
Esito appello del 16-02-2010 [pagina .html]
Torna alla pagina didattica
Torna alla home page di Francesco Calimeri