Size: 2112
Comment:
|
Size: 2080
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 16: | Line 16: |
''[Passibile di modifiche]'' |
Corso di INFORMATICA
Corso di Laurea in Matematica
Obiettivi del Corso
Il corso intende fornire solide basi sulla programmazione dei calcolatori elettronici per la risoluzione di problemi. Esso prevede lo studio di tecniche di programmazione nel linguaggio Java, con uso di semplici strutture dati, ed una introduzione alla programmazione ad oggetti. BR
[#TOP Top of Page]
Prerequisiti
Sono utili conoscenze di base di matematica, logica, una dimestichezza minima con l'uso del computer.
[#TOP Top of Page]
Testi e Materiale Didattico
Testi consigliati
Testi
Roberto Bruni, Andrea Corradini, Vincenzo Gervasi, Programmazione in Java, APOGEO, 2009.
Harvey M. Deitel, Paul J. Deitel, Java. Fondamenti di programmazione, APOGEO, 2005.
Cay Horstmann, Concetti di informatica e fondamenti di Java, APOGEO, 2007
Varie e sparse
D. C. Dennett, D. R. Hofstadter, "L'io della mente. Fantasie e riflessioni sul se' e sull'anima", Adelphi Ed., 1997. [http://en.wikipedia.org/wiki/The_Mind's_I link a wikipedia]
D. R. Hofstadter, "Goedel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante", Adelphi Ed., 1990. [http://en.wikipedia.org/wiki/Goedel_Escher_Bach link a wikipedia]
Materiale Didattico, Links, Varie ed Eventuali
Lucidi
- -
Tutorial
- -
Links
- -
[#TOP Top of Page]
Docente
Francesco Calimeri [http://www.mat.unical.it/calimeri link alla home page] BR Dipartimento di Matematica, Università della Calabria, 87036 Rende (CS). BR Ufficio: cubo 30B, 2°piano BR Telefono: +39 0984 496478 BR Fax: +39 0984 496410 BR Email: calimeri[AT]mat.unical.it BR BR
[#TOP Top of Page]
Torna alla pagina ["didattica"]
Torna alla home page di [http://www.mat.unical.it/calimeri Francesco Calimeri]