Size: 2080
Comment:
|
Size: 4554
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 13: | Line 13: |
[[Anchor(obiettivi)]] == Obiettivi del Corso == Il corso intende fornire solide basi sulla programmazione dei calcolatori elettronici per la risoluzione di problemi. Esso prevede lo studio di tecniche di programmazione nel linguaggio Java, con uso di semplici strutture dati, ed una introduzione alla programmazione ad oggetti. |
[[Anchor(docente)]] == Docente == '''Francesco Calimeri''' [http://www.mat.unical.it/calimeri link alla home page] |
Line 18: | Line 17: |
[#TOP Top of Page] ---- [[Anchor(prerequisiti)]] == Prerequisiti == Sono utili conoscenze di base di matematica, logica, una dimestichezza minima con l'uso del computer. |
Dipartimento di Matematica, Università della Calabria, 87036 Rende (CS). [[BR]] Ufficio: cubo 30B, 2°piano [[BR]] Telefono: +39 0984 496478 [[BR]] Fax: +39 0984 496410 [[BR]] Email: calimeri[AT]mat.unical.it [[BR]] [[BR]] |
Line 50: | Line 54: |
[[Anchor(docente)]] == Docente == '''Francesco Calimeri''' [http://www.mat.unical.it/calimeri link alla home page] |
[[Anchor(obiettivi)]] == Obiettivi del Corso == Il corso intende fornire solide basi sulla programmazione dei calcolatori elettronici per la risoluzione di problemi. Esso prevede lo studio di tecniche di programmazione nel linguaggio Java, con uso di semplici strutture dati, ed una introduzione alla programmazione ad oggetti. |
Line 54: | Line 58: |
Dipartimento di Matematica, Università della Calabria, 87036 Rende (CS). [[BR]] Ufficio: cubo 30B, 2°piano [[BR]] Telefono: +39 0984 496478 [[BR]] Fax: +39 0984 496410 [[BR]] Email: calimeri[AT]mat.unical.it [[BR]] [[BR]] |
[#TOP Top of Page] ---- [[Anchor(prerequisiti)]] == Prerequisiti == Sono utili conoscenze di base di matematica, logica, una dimestichezza minima con l'uso del computer. [#TOP Top of Page] ---- [[Anchor(programma)]] == Programma del Corso == * Rappresentazione dell’informazione * Rappresentazione di numeri naturali * Cenni di aritmetica binaria * Rappresentazione di informazione non numerica (caratteri, immagini, ecc.) * Calcolo proposizionale * Architettura del calcolatore * Processore, memoria centrale, memoria di massa, memoria cache, periferiche * Algoritmi * Definizione di algoritmo * Risoluzione algoritmica dei problemi * Linguaggi di Programmazione * Definizione informale di un linguaggio di programmazione * Linguaggi a basso e ad alto livello * Interpreti e Compilatori * Diagrammi di flusso e pseudo-codice * Ambienti integrati di programmazione * Gli ambienti visuali * Programmazione in Java - Primi Passi * Introduzione - Struttura di un programma * Il metodo main * La memoria: concetti fondamentali * Librerie * Operazioni di ingresso/uscita * Concetto di variabile * Inizializzazione e assegnamento * Costanti * Espressioni aritmetiche e booleane * Priorità degli operatori * Ambienti di sviluppo * Compilatore, linker e debugger * Definizione dello spazio di lavoro e di un progetto * L'Editor * Compilazione, esecuzione e debugging di un programma * Tipi Primitivi * Tipi interi, tipi reali, tipo char, tipo bool * Conversioni di tipo e operazioni di cast * Strutture di Controllo * Istruzioni semplici e composte * Definizione di blocco di istruzioni * Visibilità delle variabili * L'istruzione IF * Effettuare confronti * L'istruzione WHILE * L'istruzione FOR * L'istruzione DO-WHILE * L'istruzione SWITCH * L’istruzione BREAK * Istruzioni innestate * Le funzioni in Java – I Metodi * I moduli di programmi in Java * Dichiarazioni e definizioni di metodi * Parametri formali e valore di ritorno * Durata degli identificatori * Regole di visibilità * Concetto di ricorsione * Ricorsione e iterazione * Cenni all’overloading delle funzioni * Array - Riferimenti * Dichiarare e allocare gli array * I riferimenti e i loro parametri * Passare gli array ai metodi * Array multidimensionali * Array di caratteri e stringhe * Concetti fondamentali * Funzioni di libreria * Introduzione alla Programmazione Orientata Agli Oggetti |
Corso di INFORMATICA
Corso di Laurea in Matematica
Docente
Francesco Calimeri [http://www.mat.unical.it/calimeri link alla home page] BR Dipartimento di Matematica, Università della Calabria, 87036 Rende (CS). BR Ufficio: cubo 30B, 2°piano BR Telefono: +39 0984 496478 BR Fax: +39 0984 496410 BR Email: calimeri[AT]mat.unical.it BR BR
[#TOP Top of Page]
Testi e Materiale Didattico
Testi consigliati
Testi
Roberto Bruni, Andrea Corradini, Vincenzo Gervasi, Programmazione in Java, APOGEO, 2009.
Harvey M. Deitel, Paul J. Deitel, Java. Fondamenti di programmazione, APOGEO, 2005.
Cay Horstmann, Concetti di informatica e fondamenti di Java, APOGEO, 2007
Varie e sparse
D. C. Dennett, D. R. Hofstadter, "L'io della mente. Fantasie e riflessioni sul se' e sull'anima", Adelphi Ed., 1997. [http://en.wikipedia.org/wiki/The_Mind's_I link a wikipedia]
D. R. Hofstadter, "Goedel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante", Adelphi Ed., 1990. [http://en.wikipedia.org/wiki/Goedel_Escher_Bach link a wikipedia]
Materiale Didattico, Links, Varie ed Eventuali
Lucidi
- -
Tutorial
- -
Links
- -
[#TOP Top of Page]
Obiettivi del Corso
Il corso intende fornire solide basi sulla programmazione dei calcolatori elettronici per la risoluzione di problemi. Esso prevede lo studio di tecniche di programmazione nel linguaggio Java, con uso di semplici strutture dati, ed una introduzione alla programmazione ad oggetti. BR
[#TOP Top of Page]
Prerequisiti
Sono utili conoscenze di base di matematica, logica, una dimestichezza minima con l'uso del computer.
[#TOP Top of Page]
Programma del Corso
- Rappresentazione dell’informazione
- Rappresentazione di numeri naturali
- Cenni di aritmetica binaria
- Rappresentazione di informazione non numerica (caratteri, immagini, ecc.)
- Calcolo proposizionale
- Architettura del calcolatore
- Processore, memoria centrale, memoria di massa, memoria cache, periferiche
- Algoritmi
- Definizione di algoritmo
- Risoluzione algoritmica dei problemi
- Linguaggi di Programmazione
- Definizione informale di un linguaggio di programmazione
- Linguaggi a basso e ad alto livello
- Interpreti e Compilatori
- Diagrammi di flusso e pseudo-codice
- Ambienti integrati di programmazione
- Gli ambienti visuali
* Programmazione in Java - Primi Passi
- Introduzione - Struttura di un programma
- Il metodo main
- La memoria: concetti fondamentali
- Librerie
- Operazioni di ingresso/uscita
- Concetto di variabile
- Inizializzazione e assegnamento
- Costanti
- Espressioni aritmetiche e booleane
- Priorità degli operatori
* Ambienti di sviluppo
- Compilatore, linker e debugger
- Definizione dello spazio di lavoro e di un progetto
- L'Editor
- Compilazione, esecuzione e debugging di un programma
* Tipi Primitivi
- Tipi interi, tipi reali, tipo char, tipo bool
- Conversioni di tipo e operazioni di cast
* Strutture di Controllo
- Istruzioni semplici e composte
- Definizione di blocco di istruzioni
- Visibilità delle variabili
- L'istruzione IF
- Effettuare confronti
- L'istruzione WHILE
- L'istruzione FOR
- L'istruzione DO-WHILE
- L'istruzione SWITCH
- L’istruzione BREAK
- Istruzioni innestate
* Le funzioni in Java – I Metodi
- I moduli di programmi in Java
- Dichiarazioni e definizioni di metodi
- Parametri formali e valore di ritorno
- Durata degli identificatori
- Regole di visibilità
- Concetto di ricorsione
- Ricorsione e iterazione
- Cenni all’overloading delle funzioni
* Array - Riferimenti
- Dichiarare e allocare gli array
- I riferimenti e i loro parametri
- Passare gli array ai metodi
- Array multidimensionali
* Array di caratteri e stringhe
- Concetti fondamentali
- Funzioni di libreria
* Introduzione alla Programmazione Orientata Agli Oggetti
[#TOP Top of Page]
Torna alla pagina ["didattica"]
Torna alla home page di [http://www.mat.unical.it/calimeri Francesco Calimeri]