= Corso di INFORMATICA = '''Corso di Laurea in Matematica''' ---- [[Anchor(TOP)]] [[BR]] [[Anchor(TOC)]] [[TableOfContents]] ---- [[Anchor(docente)]] == Docente == Applicazioni avanzate nei più svariati ambiti spingono oggi verso un utilizzo dei calcolatori (finalmente) per rispondere ai problemi con soluzioni che gli esseri umani non sono in grado di trovare (non facilmente, almeno). [[BR]] Sistemi intelligenti sono già impiegati oggi in svariati ambiti: controllo di processi industriali, controllo del traffico aereo, commercio elettronico, robotica, grid computing, applicazioni mediche, giochi, intrattenimento, e oltre. [[BR]] I sistemi di elaborazione sono inoltre sempre più estesi, e la realtà apre quindi naturalmente alla possibilità di realizzare sistemi costituiti, gestiti o coadiuvati da una pluralità di entità autonome, chiamate agenti, che interagiscono fra loro in ambienti complessi. Essi sono già di fatto dei sistemi multi-agente, essendo costituiti da componenti collocate in un ambiente, autonome e sociali. [[BR]] [#TOP Top of Page] [[BR]] [[Anchor(obiettivi)]] == Obiettivi del Corso == ''[Passibile di modifiche]'' [[BR]] Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali per la comprensione e la progettazione di sistemi che utilizzano tecniche di Intelligenza Artificiale nel senso più ampio, e in particolare affrontare i problemi tipici dell'ingegneria del software orientata agli agenti. [[BR]] Il corso si sofferma (ma non solo) sui metodi per la progettazione di agenti capaci di prendere decisioni razionali, e metodi per la progettazione di sistemi che prevedono la presenza di più agenti, in grado di comunicare e interagire. [[BR]] Alla fine del corso gli studenti dovrebbero acquisire la capacità di progettare, ed eventualmente sviluppare, sistemi intelligenti basati su agenti. [[BR]] [#TOP Top of Page] [[BR]] [[Anchor(prerequisiti)]] == Prerequisiti == Sono indispensabili conoscenze di base di informatica e di programmazione avanzata. Sono utili conoscenze di base di matematica, logica, intelligenza artificiale. [[BR]] [#TOP Top of Page] [[BR]] [[Anchor(materiale)]] == Testi e Materiale Didattico == === Testi consigliati === ''Testi'' * S. Russell, P. Norvig, "Intelligenza artificiale. Un approccio moderno" Volumi 1 e 2. Pearson Education Italia, 2005. [http://aima.cs.berkeley.edu/ link] * ''In alternativa'': S. Russell, P. Norvig, "Artificial Intelligence: A modern approach", Prentice Hall, Englewood Cliffs, NJ, 2nd ed., 1995. [http://aima.cs.berkeley.edu/ link] * Matt Ginsberg, "Essentials of Artificial Intelligence", Morgan Kaufmann Ed., 1993. [http://cirl.uoregon.edu/ginsberg/ link al sito dell'autore] * M.Ghallab, D. Nau, P. Traverso, "Automated Planning - Theory and Practice", Morgan Kaufmann Ed., 2004. [http://www.laas.fr/planning/ link] ''Varie e sparse'' * D. C. Dennett, D. R. Hofstadter, "L'io della mente. Fantasie e riflessioni sul se' e sull'anima", Adelphi Ed., 1997. [http://en.wikipedia.org/wiki/The_Mind's_I link a wikipedia] * D. R. Hofstadter, "Goedel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante", Adelphi Ed., 1990. [http://en.wikipedia.org/wiki/Goedel_Escher_Bach link a wikipedia] === Materiale Didattico, Links, Varie ed Eventuali === ''Lucidi'' * - ''Tutorial'' * - ''Links'' * - [[BR]] [#TOP Top of Page] ---- [[Anchor(docente)]] == Docente == '''Francesco Calimeri''' [http://www.mat.unical.it/calimeri link alla home page] [[BR]] Dipartimento di Matematica, Università della Calabria, 87036 Rende (CS). [[BR]] Ufficio: cubo 30B, 2°piano [[BR]] Telefono: +39 0984 496478 [[BR]] Fax: +39 0984 496410 [[BR]] Email: calimeri[AT]mat.unical.it [[BR]] [[BR]] [#TOP Top of Page] ---- Torna alla pagina ["didattica"] Torna alla home page di [http://www.mat.unical.it/calimeri Francesco Calimeri] ----