Diamo uno sguardo più da vicino al
contenuto di una directory, per esempio, scrivendo il comando ls -l
(la “l
” sta per “long”.)
total 42 |
|||||
-rwxr-xr-x -rw-rw-r-- -rw-rw-r-- -rw-r--r-- drwxrwxr-x -rw-r----- -rwxr-xr-x |
1 1 1 1 2 1 1 |
joe acctg joe acctg joe acctg joe acctg joe acctg joe acctg joe acctg |
23068 12878 2645 168 1024 512 2645 |
Feb 26 2004 Jul 24 21:58 Jun 30 08:48 Jul 17 11:51 Mar 18 16:27 Sep 1 07:00 Aug 4 11:03 |
archive.sh orgchart.gif personnel.txt publicity.html sales topsecret.inf wordmatic |
La riga total
dice quanti blocchi (di solito 1024 byte per blocco) sono contenuti in questa
directory.
Per conoscere il significato di una colonna
della lista è sufficiente cliccare sul pulsante “info” sottostante.
Il
primo carattere di questa colonna dice qual è il tipo di file. Il trattino
rappresenta un file normale; la d
rappresenta una directory.
I caratteri
rimanenti descrivono i permessi di
accesso al file, che analizzeremo in dettaglio in seguito.
Queste
due colonne indicano il nome del proprietario del file ed il nome del gruppo al
quale il proprietario appartiene.
La
dimensione del file, in byte. Per le directory, questa è la dimensione della
directory e non del contenuto totale della directory!
Questa
colonna contine la data e l'ora dell'ultima modifica fatta sul file. N.B: compare l'ora se la modifica è stata fatta
nell'anno corrente; altrimenti compare solo l'anno.
|