## page was renamed from AmmissioneTriennale == Criteri e modalità di accesso alla Laurea Triennale == === Requisiti di ammissione === Possono iscriversi al corso di laurea in Informatica i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale, o quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Si richiede la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e dei contenuti di Matematica e Logica elementare tipici di un programma della scuola superiore. Le modalità per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso è specificata nel regolamento didattico del corso di studi. La verifica del possesso dei requisiti d'accesso avverrà mediante la valutazione del curriculum maturato nelle scuole superiori e mediante una prova di ingresso elaborata a livello nazionale. Il [[DocumentiTriennale|regolamento didattico]] del corso di studio indicherà gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui tale verifica non sia positiva. === Test di ammissione === I candidati all’ammissione al corso di studio in Informatica per l’AA 2014-15 dovranno sostenere un '''test obbligatorio''', coordinato a livello nazionale e organizzato dal CISIA – [[http://www.cisiaonline.it/area-tematica-scienze/allenamento-4/|Consorzio Universitario Sistemi Integrati per l’Accesso]]. Il test avrà inizio alle ore 10:30 del '''9 settembre 2014''' presso il Dipartimento di Matematica e Informatica. La distribuzione dei candidati nelle aule e l’orario di convocazione saranno resi noti nei primi giorni di settembre, su questo sito e sul sito del [[http://www.mat.unical.it/demacs|Dipartimento]]. Il test consiste in una serie di quesiti a risposta chiusa ed è articolato nei seguenti moduli: * Modulo 1: 20 quesiti di linguaggio matematico di base (60 minuti) * Modulo 2: 2 brani per un totale di 10 quesiti (5 per ciascun brano) di comprensione del testo (20 minuti) * Modulo 3: 10 quesiti di matematica e problemi (20 minuti) Tutti i quesiti presentano una sola risposta corretta. L’attribuzione dei punteggi prevede 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per le risposte non date e -0.25 per quelle errate. Per l’ammissione al Corso di Studio in Informatica concorrerà alla formazione della graduatoria soltanto il punteggio ottenuto nei primi due moduli (Linguaggio matematico di base e Comprensione del testo). Il punteggio ottenuto nel terzo modulo sarà utilizzato per eventuali successive richieste di accesso al CdS in Matematica; rimane dunque obbligatorio rispondere alle domande di tutti e tre i moduli. La graduatoria di ammissione sarà stilata in base alla media pesata del voto del diploma e del punteggio ottenuto nel test, ove l’esito del test peserà per il 75% sul punteggio complessivo della graduatoria ed il voto del diploma per il 25%. Agli studenti che non risponderanno esattamente ad almeno 6 quesiti del Modulo 1 sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). Tali studenti saranno tenuti a frequentare obbligatoriamente il '''Pre-Corso di “Matematica di base”''' che verrà erogato nel mese di settembre 2014 presso il Dipartimento prima dell’inizio del 1° semestre. Agli studenti che risponderanno esattamente ad almeno 6 quesiti del Modulo 1 non sarà attribuito alcun OFA: a tali studenti viene comunque consigliata la frequenza del suddetto pre-corso. Per le matricole del CdS in Informatica il pre-corso inizierà il 15 settembre 2014 e terminerà il 26 settembre 2014. L’orario delle lezioni sarà reso noto nei primi giorni di settembre, su questo sito e sul sito del [[http://www.mat.unical.it/demacs|Dipartimento]]. [[http://www.testingressoscienze.org/index.html|Tracce delle prove somministrate negli anni precedenti]] === Candidati con Obbligo Formativo Aggiuntivo === Sulla base dei risultati del Test di ammissione del 9 settembre pervenuti dal CISIA, i candidati che non hanno raggiunto la soglia minima di 6 punti (prevista dal Bando di ammissione) sono '''[[attachment:Candidati_ofa.pdf | elencati qui | &do=get]]'''. Si precisa che l'elenco di cui sopra riguarda '''*tutti*''' coloro che hanno effettuato il test e che quindi la loro presenza nell'elenco non è collegata in alcun modo alla graduatoria dei vincitori, che verrà pubblicata a breve sul sito delle segreterie studenti. Coloro che hanno effettuato la '''pre-iscrizione fuori termine''' (dopo il 27 agosto 2014) e che hanno effettuato il test di ammissione devono presentarsi presso l'ufficio del manager didattico per comunicare la scelta del Corso di studi effettuata in fase di pre-iscrizione (mediante l'esibizione della domanda stessa).