Crittografia e teoria dei codici
Numero di crediti ECTS: 5 (48 ore frontali)
SSD di riferimento: MAT/02
Docente: J. van Bon
Prerequisiti
Familiarità con le relazioni di equivalenza e l'aritmetica modulare.
Obiettivi
L'obiettivo del corso è di dare un introduzione ai concetti matematici unsati negli algoritmi più comuni utilizzati nella crittografia e teoria dei codice.
Programma
- Algebra
- Cenni di teoria dei nummeri, gruppi, annelli e campi
- Spazi vettoriali e matrici su campi finiti.
- Crittografia
- RSA
- AES
ElGamal
- Diffie-Hellman
- Logaritmi discreti (Pohlig-Hellman algorithm)
- Numeri primi (Miller-Rabin test).
- Teoria dei codici (solo se il tempo la permette)
- Introduzione alla teoria dei codici
- codici lineari, parity check e syndrome
- esempi di codici.
Bibliografia
- J. Buchmann, Introduction to cryptography, Springer Verlag, 2003
- R. Hill, A first course in coding theory, Claredon Press, Oxford, 1986
Tipologia di attività didattiche
Lezioni ed esercitazioni.
Metodi di valutazione
Esame scritto ed orale.