#acl SUAGroup:read,write,admin,delete,revert All:read
== Intelligenza artificiale ==
'''Numero di crediti ECTS''': 5 (48 ore frontali)
'''SSD di riferimento''': INF/01
'''Docente''': N. Leone
'''Prerequisiti'''
<
>
[[FondamentiDIInformaticaSUA|Fondamenti di informatica]]
##Fundamentals of Computer Science.
'''Obiettivi'''
Dopo un’introduzione generale al campo dell’Intelligenza Artificiale, il corso presenta la programmazione dichiarativa. Vengono presentati metodi formali e tecniche per la rappresentazione della conoscenza, per la deduzione automatica, per la risoluzione automatica di problemi. Viene presentata e applicata anche in laboratorio l’Answer Set Programming.
'''Programma'''
* Introduzione: Intelligenza computazionale, agenti intelligenti, basi di conoscenza.
* Linguaggi Basati sulla Logica
* Datalog: regole, valutazione generale delle regole, programmi datalog, potere espressivo del datalog, datalog e algebra relazionale, negazione stratificata, negazione non stratificata, modelli stratificati, monotonicità.
* Programmazione Logica Disgiuntiva (PLD):
* Basi teoriche: Semantica formale, proprietà dei programmi, complessità computazionale
* Estensioni: Weak constraints, aggregati
* Rappresentazione della Conoscenza e Applicazioni: Paradigma di programmazione dichiarativa (Guess/Check/Optimize), applicazioni a problemi teorici sui grafi, scheduling, e problemi di ottimizzazione
* Sistemi: DLV
* Laboratorio: Uso del sistema DLV per la rappresentazione e la risoluzione di problemi di rappresentazione della conoscenza.
'''Bibliografia'''
<
>
* C. Baral, Knowledge Representation, Reasoning and Declarative Problem Solving, Cambridge, 2003.
* D. Poole, A. Mackworth and R. Goebel, Computational Intelligence, a logical approach, Oxford, 1998.
* J. Ullman and J. Widom, A First course in Database Systems, Prentice-Hall, 1997.
'''Tipologia di attività didattiche'''
Letture e computer laboratory.
'''Metodi di valutazione'''
Esame scritto, implementazione di un semplice sistema di intellinza.