Sistemi Intelligenti
Numero di crediti ECTS: 5 (48 ore frontali)
SSD di riferimento: INF/01
Docente: F. Calimeri
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica, informatica, programmazione e inglese sono da considerarsi obbligatorie. Conoscenze di base di logica e intelligenza artificiale sono suggerite.
Obiettivi
Il corso mira a fornire le conoscenze di base per comprendere e progettare sistemi che sfruttino tecniche di intelligenza artificiale nel senso più ampio. Il corso si concetra su (ma non è limitato a) metodi per la progettazione di agenti capaci di prendere decisioni razionali e di sistemi multiagente, caratterizzati dalla presenza di agenti in grado di interagire e comunicare.
Programma
- Intelligenza Artiifciale e Agenti
- Risolvere Problemi
- Conoscenza e Ragionamento
- Comunicazione, Percezione, Azione
- Sistemi Multiagente e Introduzione alla Teoria dei Giochi
- Strumenti e Piattaforme per lo Sviluppo di Sistemi Basati su Agenti
Bibliografia
Testi raccomandati:
- S. Russell, P. Norvig, "Artificial Intelligence: A modern approach", Prentice Hall, Englewood Cliffs, NJ, 3rd ed., 2009.
- Matt Ginsberg, "Essentials of Artificial Intelligence", Morgan Kaufmann Ed., 1993.
Testi consigliati:
- M.Ghallab, D. Nau, P. Traverso, "Automated Planning - Theory and Practice", Morgan Kaufmann Ed., 2004.
- D. C. Dennett, D. R. Hofstadter, "L'io della mente. Fantasie e riflessioni sul se' e sull'anima", Adelphi Ed., 1997.
- D. R. Hofstadter, "Goedel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante", Adelphi Ed., 1990.
- M. Ridley, "The Origins of Virtue: Human Instincts and the Evolution of Cooperation", Penguin Ed., 1998.
Tipologia di attività didattiche
Lezioni, esercizi, progetti.
Metodi di valutazione
Progetti in itinere, progetto finale, esame orale