Differences between revisions 1 and 4 (spanning 3 versions)
Revision 1 as of 2011-12-20 10:08:28
Size: 51
Comment:
Revision 4 as of 2011-12-21 10:46:57
Size: 2448
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 1: Line 1:
Inserire una descrizione per AnalisiDeiRequisiti. #acl FrancescoRicca:read,write,revert,admin,delete o.febbraro:read,write,revert,admin,delete KristianReale:read,write,revert,admin,delete EditorsGroup:read,write,revert,admin,delete GermanoDeRango:read,write,revert,admin,delete All:read

== Problematiche emerse da indagini condotte in loco ==

Molti cittadini lamentano la scarsa comunicazione con le amministrazioni comunali; vorrebbero partecipare più attivamente alla vita della propria città e far sentire la propria voce.

Le amministrazioni comunali vorrebbero avere dei commenti e dei suggerimenti da parte dei propri cittadini per offrire un servizio migliore.
Ci sono alcuni problemi urgenti (manto stradale dissestato, semafori non funzionanti, ecc...) che richiedono un’azione rapida e tempestiva da parte degli addetti alla manutenzione e che possono essere notevolmente velocizzate nell’individuazione attraverso la collaborazione dei cittadini e l’utilizzo delle moderne tecnologie.
Ci sono alcuni servizi che solitamente sono eseguiti direttamente negli appositi uffici comunali, e ciò comporta numerosi sprechi di tempo e di denaro, che potrebbero essere eseguiti attraverso il web.
I cittadini vorrebbero comunicare con altri che hanno gli stessi loro interessi, hobby, bisogni (interessi sportivi, culturali, car sharing, ecc...); il comune con queste informazione potrebbe organizzare eventi che interessano un certo numero di cittadini o potrebbe decidere di creare strutture dedicate.

== Funzionalità offerte dal sistema ==

Attraverso una bacheca (Twitter style) e/o un Forum i cittadini possono “dialogare” con l’amministrazione comunale e per permettere a quest’ultima di ricevere dei commenti e dei suggerimenti, magari anche attraverso l’uso di sondaggi e/o inchieste.
Attraverso l’utilizzo di un’applicazione mobile (anche attraverso l’uso della fotocamera e/o del gps) o un form del sito web (da compilare per specificare meglio il problema) i cittadini potranno comunicare tempestivamente problemi urgenti all’amministrazione.
Attraverso metodi di autenticazione sicura (smart card, ecc...) i cittadini possono eseguire le operazioni che solitamente svolgono “allo sportello” direttamente attraverso il sito web.
Attraverso gruppi (Facebook style) i cittadini possono ritrovarsi per condividere idee e propositi, organizzare eventi e/o incontri, confrontarsi e collaborare con altre persone con gli stessi interessi.

Problematiche emerse da indagini condotte in loco

Molti cittadini lamentano la scarsa comunicazione con le amministrazioni comunali; vorrebbero partecipare più attivamente alla vita della propria città e far sentire la propria voce.

Le amministrazioni comunali vorrebbero avere dei commenti e dei suggerimenti da parte dei propri cittadini per offrire un servizio migliore. Ci sono alcuni problemi urgenti (manto stradale dissestato, semafori non funzionanti, ecc...) che richiedono un’azione rapida e tempestiva da parte degli addetti alla manutenzione e che possono essere notevolmente velocizzate nell’individuazione attraverso la collaborazione dei cittadini e l’utilizzo delle moderne tecnologie. Ci sono alcuni servizi che solitamente sono eseguiti direttamente negli appositi uffici comunali, e ciò comporta numerosi sprechi di tempo e di denaro, che potrebbero essere eseguiti attraverso il web. I cittadini vorrebbero comunicare con altri che hanno gli stessi loro interessi, hobby, bisogni (interessi sportivi, culturali, car sharing, ecc...); il comune con queste informazione potrebbe organizzare eventi che interessano un certo numero di cittadini o potrebbe decidere di creare strutture dedicate.

Funzionalità offerte dal sistema

Attraverso una bacheca (Twitter style) e/o un Forum i cittadini possono “dialogare” con l’amministrazione comunale e per permettere a quest’ultima di ricevere dei commenti e dei suggerimenti, magari anche attraverso l’uso di sondaggi e/o inchieste. Attraverso l’utilizzo di un’applicazione mobile (anche attraverso l’uso della fotocamera e/o del gps) o un form del sito web (da compilare per specificare meglio il problema) i cittadini potranno comunicare tempestivamente problemi urgenti all’amministrazione. Attraverso metodi di autenticazione sicura (smart card, ecc...) i cittadini possono eseguire le operazioni che solitamente svolgono “allo sportello” direttamente attraverso il sito web. Attraverso gruppi (Facebook style) i cittadini possono ritrovarsi per condividere idee e propositi, organizzare eventi e/o incontri, confrontarsi e collaborare con altre persone con gli stessi interessi.

Ricca Wiki: AnalisiDeiRequisiti (last edited 2012-01-12 15:59:36 by GermanoDeRango)