Differences between revisions 4 and 7 (spanning 3 versions)
Revision 4 as of 2011-12-24 15:17:31
Size: 670
Comment:
Revision 7 as of 2011-12-24 16:39:24
Size: 2752
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 5: Line 5:
Cloudy è un ambiente di sviluppo open-source e multipiattaforma che consente di condividere lo spazio di lavoro con altri utenti. Il software permette di interagire in tempo reale, ovvero leggere o scrivere in contemporanea ad altri. Il sistema agevola la collaborazione mettendo a disposizione diversi strumenti utili, quali il voip e permessi di accesso ad un progetto. Cloudy è un ambiente di sviluppo open-source e multipiattaforma che consente di condividere lo spazio di lavoro con altri utenti. Il software permette di interagire in tempo reale, ovvero leggere o scrivere in contemporanea, con gli altri. Il sistema agevola la collaborazione mettendo a disposizione diversi strumenti utili, quali il voip e i permessi di accesso ad un progetto.


==== ANALISI DEI REQUISITI: ====

Si vuole realizzare un'applicazione che permetta a più utenti di sviluppare un software in modo condiviso, tenendo l'area di lavoro sincronizzata tra di loro.

 * Per poter utilizzare il prodotto l'utente deve essere registrato. Per utente registrato si intende colui che ha specificato un nome utente (nickname), una password e una casella di posta elettronica.

 * La registrazione può essere effettuata dal menu che viene aperto all'avvio oppure sul sito del programma. Se l'utente è già registrato, allora può eseguire il login e iniziare a lavorare.

 * Ogni utente possiede un'area di lavoro cloud* e può creare altri progetti e gruppi di lavoro, che vengono assegnati ai progetti selezionati, oppure lavorare sui progetti a cui già partecipa.

 * Un gruppo di lavoro è costituito dagli utenti root, cioè dagli amministratori del progetto che hanno pieni poteri sull'area di lavoro e sugli altri gruppi, e da eventuali sotto-gruppi. I sotto-gruppi hanno poteri limitati e visibilità ridotta , attribuita dagli utenti root o dal gruppo sovrastante. Il sistema dei gruppi è gerarchico, quindi ogni sottogruppo ha poteri più ristretti rispetto al gruppo da cui discende.

 * Ad ogni progetto il sistema provvede a creare una room, una stanza privata ed accessibile solo a chi partecipa al progetto, nella quale gli utenti hanno la possibilità di comunicare vocalmente.

 * Durante la digitazione nel documento, ogni utente possiede un'etichetta visibile e univoca che identifica la posizione del cursore dell'utente in quel documento. E' possibile, inoltre, che un utente scelga un colore particolare colore di testo "per maggiore chiarezza".

 * Il sistema mette a disposizione un diario aggiornato in cui vengono salvate le modifiche del progetto, registrando l'utente e i file su cui ha lavorato nel corso del tempo.

''// è fattibile?''
''L'utente può eseguire la compilazione tra i linguaggi supportati dal server, ottenendo l'oggetto compilato o visualizzando il risultato se eseguibile.''

Cloudy

it's a good time for developing

Cloudy è un ambiente di sviluppo open-source e multipiattaforma che consente di condividere lo spazio di lavoro con altri utenti. Il software permette di interagire in tempo reale, ovvero leggere o scrivere in contemporanea, con gli altri. Il sistema agevola la collaborazione mettendo a disposizione diversi strumenti utili, quali il voip e i permessi di accesso ad un progetto.

ANALISI DEI REQUISITI:

Si vuole realizzare un'applicazione che permetta a più utenti di sviluppare un software in modo condiviso, tenendo l'area di lavoro sincronizzata tra di loro.

  • Per poter utilizzare il prodotto l'utente deve essere registrato. Per utente registrato si intende colui che ha specificato un nome utente (nickname), una password e una casella di posta elettronica.
  • La registrazione può essere effettuata dal menu che viene aperto all'avvio oppure sul sito del programma. Se l'utente è già registrato, allora può eseguire il login e iniziare a lavorare.
  • Ogni utente possiede un'area di lavoro cloud* e può creare altri progetti e gruppi di lavoro, che vengono assegnati ai progetti selezionati, oppure lavorare sui progetti a cui già partecipa.
  • Un gruppo di lavoro è costituito dagli utenti root, cioè dagli amministratori del progetto che hanno pieni poteri sull'area di lavoro e sugli altri gruppi, e da eventuali sotto-gruppi. I sotto-gruppi hanno poteri limitati e visibilità ridotta , attribuita dagli utenti root o dal gruppo sovrastante. Il sistema dei gruppi è gerarchico, quindi ogni sottogruppo ha poteri più ristretti rispetto al gruppo da cui discende.
  • Ad ogni progetto il sistema provvede a creare una room, una stanza privata ed accessibile solo a chi partecipa al progetto, nella quale gli utenti hanno la possibilità di comunicare vocalmente.
  • Durante la digitazione nel documento, ogni utente possiede un'etichetta visibile e univoca che identifica la posizione del cursore dell'utente in quel documento. E' possibile, inoltre, che un utente scelga un colore particolare colore di testo "per maggiore chiarezza".
  • Il sistema mette a disposizione un diario aggiornato in cui vengono salvate le modifiche del progetto, registrando l'utente e i file su cui ha lavorato nel corso del tempo.

// è fattibile? L'utente può eseguire la compilazione tra i linguaggi supportati dal server, ottenendo l'oggetto compilato o visualizzando il risultato se eseguibile.

Ricca Wiki: CanonacoRende (last edited 2012-03-13 16:09:25 by CanonacoRende)