Differences between revisions 2 and 12 (spanning 10 versions)
Revision 2 as of 2011-12-16 10:02:22
Size: 239
Comment:
Revision 12 as of 2012-01-02 17:35:51
Size: 1390
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 2: Line 2:
= E-Learnig =
''Ho migliorato un po' la "descrizione", fate più attenzione al linguaggio.''
''Adesso mi chiedo quale sia la differenza con la descrizione dei requisiti utente.''
''Conviene unire le due sezioni in una unica in cui aggiundete qualche dettaglio in più su come si svolge una prova d'esame.''

''F. Ricca''

=== Descrizione ===
{{{
E-Learning è un sistema per la gestione automatizzata di test a scelta multipla. Lo svolgimento dell'esame avviene nel modo tradizionale, in cui lo studente risponde alle domande annerenDo la casella che corrispondente alla risposta esatta. Il sistema sarà in grado di valutare i test svolti dagli studenti e restitutirà una tabella ordinata contenente le valutazioni.
}}}
=== Analisi dei Requisiti ===
{{{
Il sistema riceverà in input dei test. I test ricevuti avranno un'identificativo , che indica lo studente a cui fa a capo, ed un seriale, che identifica il test stesso.L'applicazione dovrà valutare i test confrontando le risposte date dallo studente con le rispettive soluzioni dei test.
Le valutazioni ,una volta effettuate, potranno essere salvate su file e/o stampate.
}}}

E-Learnig

Ho migliorato un po' la "descrizione", fate più attenzione al linguaggio. Adesso mi chiedo quale sia la differenza con la descrizione dei requisiti utente. Conviene unire le due sezioni in una unica in cui aggiundete qualche dettaglio in più su come si svolge una prova d'esame.

F. Ricca

Descrizione

E-Learning è un sistema  per la gestione automatizzata di test a scelta multipla. Lo svolgimento dell'esame avviene nel modo tradizionale, in cui lo studente risponde alle domande annerenDo la casella che corrispondente alla risposta esatta. Il sistema sarà in grado di valutare i test svolti dagli studenti e restitutirà una tabella ordinata contenente le valutazioni.

Analisi dei Requisiti

Il sistema riceverà in input dei test. I test ricevuti avranno un'identificativo , che indica lo studente a cui fa a capo, ed un seriale, che identifica il test stesso.L'applicazione dovrà valutare i test confrontando le risposte date dallo studente con le rispettive soluzioni dei test.
Le valutazioni ,una volta effettuate, potranno essere salvate su file e/o stampate.

Ricca Wiki: CosentinoFusca (last edited 2012-05-20 17:59:38 by CosentinoFusca)