Size: 310
Comment:
|
Size: 3141
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 4: | Line 4: |
....come mai questa pagina è ancora vuota??? F. Ricca |
= PROGETTO APPLICAZIONI ENTERPRISE = == Obiettivi generali progetto == Il progetto ha come obbiettivo la creazione di un e-commerce che mette a disposizione oltre che alle più comuni caratteristiche di un portale di commercio, la possibilità di interazione con diversi Marketplace consentendo di rendere più semplice all'azienda la gestione degli annunci, mantenendo sincronizzata la disponibilità del magazzino tra tutti i Marketplace su cui il prodotto viene venduto. == Struttura del sito == La '''Home page''' è il luogo da cui parte la navigazione dell’utente all’interno del nostro sito , in questa pagina sono contenuti i link alle varie sezioni. * '''Descrizione Azienda''' All’ interno di questa sezione verranno inseriti tutti i dati dall’azienda: indirizzo, recapiti telefonici, posta elettronica, numero di partita IVA. * '''Catalogo Prodotti''' In questa sezione andremo a suddividere i prodotti in categorie, viene fatta questa suddivisione per facilitare la consultazione al catalogo. * ''' Novità e Offerte ''' E’ una sezione particolarmente utile che da la possibilità all’utente di conoscere immediatamente i nuovi arrivi. Inoltre si potrebbe trasformare questa sezione in una mailing list cui l’utente può iscriversi per ricevere periodicamente via posta elettronica la lista degli ultimi prodotti inseriti (si potrebbe replicare l’idea per le offerte). * ''' Carrello virtuale ''' Un’area di memoria dove conservare i prodotti che vengono scelti durante la navigazione e prima di passare al modulo d’ordine dove verrà perfezionato definitivamente l’acquisto. Naturalmente in qualsiasi momento si dovrà avere l’opportunità di vedere cosa ho scelto fino a quel momento. * '''Modulo d’ordine ''' Contiene i campi in cui l’utente specificherà i suoi dati personali da utilizzare per la spedizione della merce: nome, cognome, indirizzo,mail. In questa fase è necessario controllare l’inserimento di tutti i campi indispensabili. * '''Interazione Marketplace''' Mantiene sincronizzata la disponibilità di magazzino tra tutti i marketplace su cui vendi il prodotto. Per esempio se si vende un prodotto e si esaurisce la sua disponibilità automaticamente verrano aggiornati in modo opportuno le inserzioni sui diversi marketplace in cui era stato inserito il prodotto. Interazione con diversi MarketPlace come: [http://www.ebay.it| ebay] == Caratteristiche aggiuntive == Il sito prevede la gestione della lingua inglese oltre che quella italiana. Agli utenti registrati sarà data la possibilita di consultare uno storico dei movimenti effettuati sul portale, modificare i propri dati e consultare report relativi alle vendite; (...) == Diagramma delle classi == Di seguito alleghiamo il diagramma delle classi. |
PROGETTO APPLICAZIONI ENTERPRISE
Obiettivi generali progetto
Il progetto ha come obbiettivo la creazione di un e-commerce che mette a disposizione oltre che alle più comuni caratteristiche di un portale di commercio, la possibilità di interazione con diversi Marketplace consentendo di rendere più semplice all'azienda la gestione degli annunci, mantenendo sincronizzata la disponibilità del magazzino tra tutti i Marketplace su cui il prodotto viene venduto.
Struttura del sito
La Home page è il luogo da cui parte la navigazione dell’utente all’interno del nostro sito , in questa pagina sono contenuti i link alle varie sezioni.
Descrizione Azienda
- All’ interno di questa sezione verranno inseriti tutti i dati dall’azienda: indirizzo, recapiti telefonici, posta elettronica, numero di partita IVA.
Catalogo Prodotti
- In questa sezione andremo a suddividere i prodotti in categorie, viene fatta questa suddivisione per facilitare la consultazione al catalogo.
Novità e Offerte
- E’ una sezione particolarmente utile che da la possibilità all’utente di conoscere immediatamente i nuovi arrivi. Inoltre si potrebbe trasformare questa sezione in una mailing list cui l’utente può iscriversi per ricevere periodicamente via posta elettronica la lista degli ultimi prodotti inseriti (si potrebbe replicare l’idea per le offerte).
Carrello virtuale
- Un’area di memoria dove conservare i prodotti che vengono scelti durante la navigazione e prima di passare al modulo d’ordine dove verrà perfezionato definitivamente l’acquisto. Naturalmente in qualsiasi momento si dovrà avere l’opportunità di vedere cosa ho scelto fino a quel momento.
Modulo d’ordine
- Contiene i campi in cui l’utente specificherà i suoi dati personali da utilizzare per la spedizione della merce: nome, cognome, indirizzo,mail. In questa fase è necessario controllare l’inserimento di tutti i campi indispensabili.
Interazione Marketplace
- Mantiene sincronizzata la disponibilità di magazzino tra tutti i marketplace su cui vendi il prodotto.
Per esempio se si vende un prodotto e si esaurisce la sua disponibilità automaticamente verrano aggiornati in modo opportuno le inserzioni sui diversi marketplace in cui era stato inserito il prodotto. Interazione con diversi MarketPlace come:
[http://www.ebay.it| ebay]
- Mantiene sincronizzata la disponibilità di magazzino tra tutti i marketplace su cui vendi il prodotto.
Caratteristiche aggiuntive
Il sito prevede la gestione della lingua inglese oltre che quella italiana. Agli utenti registrati sarà data la possibilita di consultare uno storico dei movimenti effettuati sul portale, modificare i propri dati e consultare report relativi alle vendite; (...)
== Diagramma delle classi ==
Di seguito alleghiamo il diagramma delle classi.