Differences between revisions 1 and 24 (spanning 23 versions)
Revision 1 as of 2012-01-02 17:58:46
Size: 302
Comment:
Revision 24 as of 2012-01-03 14:06:46
Size: 16239
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 4: Line 4:
....come mai questa pagina è ancora vuota???
F. Ricca
= YCS (You Can Slenderize) Sistema per la Gestione delle Diete =
Il Documento è articolato nel seguente modo:
 * Analisi dei requisiti utente;
 * Casi D'uso;
 * Diagramma delle classi;
 * Altri requisiti.

== ANALISI DEI REQUISITI UTENTE: ==

=== 1. Obiettivi generali del sistema ===
L'obiettivo del sistema è quello di fornire un supporto ad un nutrizionista per la prescrizione di diete ai pazienti che hanno intenzione di dimagrire consentendo di seguire i pazienti in tempo reale, ed a distanza. In particolare il sistema è rivolto sia al paziente che, inserendo i propri dati, ottiene una dieta da un nutrizionista specializzato e sia al nutrizionista stesso che può prescrivere le diete opportune in base ai dati inseriti dal paziente ed effettuare un monitoraggio costante circa i progressi del paziente. Il sistema quindi guiderà il nutrizionista fornendo un supporto alla stesura della della dieta attraverso la consultazione di una banca dati relativa ad informazioni sui valori nutrizionali degli alimenti.


=== 2. Categorie di utenti ===
==== Paziente ====


Il paziente è colui che utilizza il sistema per seguire una dieta assegnatagli da un nutrizionista ed inserire i dai relativi all'andamento della sua dieta (cioè i valori periodici del suo peso).


==== Nutrizionista ====
Il nutrizionista è colui che accede al sistema per assegnare o visionare le diete ai pazienti oppure visionarie.

=== 3. Funzionalità ===

Il nutrizionista registra i pazienti nel sistema fornendo loro le credenziali di accesso. Nell'inserimento inserisce, oltre ai dati anagrafici, altri dati (altezza, età, peso, costituzione fisica, tipo di attività fisica, eventuali patologie, etc) utili al nutrizionista per prescrivere la dieta. Il sistema calcola alcuni valori utili per la prescrizione della dieta, tra questi viene calcolato l'indice di massa corporeo al momento della notifica al sistema del peso reale del paziente e, al momento della registrazione di un paziente, il sistema calcola il peso ideale secondo diverse formule: Lorenz, Broca, WanDerVael, Berthean, Perrault, keys, Travia. Il nutrizionista assegna una dieta al paziente per tempo finito inserendo l'elenco degli alimenti che il paziente dovrà assumere per ogni pasto e per ogni giorno della dieta, si attinge ai dati relativi agli alimenti tramite una banca dati presente nel sistema. Il nutrizionista può assegnare più diete per un paziente. Il paziente può accedere al sistema ed inserire periodicamente il proprio peso in modo che può monitorare il suo andamento. Il paziente può inoltre consultare la propria dieta direttamente dal sistema senza contattare il nutrizionista. Il nutrizionista può allo stesso tempo super-visionare le diete assegnate e vedere l'andamento del peso propri pazienti.


== CASI D'USO: ==

Di seguito vengono descritti i casi d'uso seguendo il Modello proposto da Alistar Cockburn.
In particolare vengono descritti i seguenti casi d'uso:
 * Registrazione Paziente;
 * Prescrizione Dieta;
 * Comunica Peso Paziente;


=== CASO D'USO REGISTRAZIONE PAZIENTE ===
{{{

NOME DEL CASO D'USO: REGISTRAZIONE PAZIENTE

PORTATA: YCS (You Can Slenderize)

LIVELLO: Obiettivo Utente.

ATTORE PRIMARIO: Nutrizionista.

PARTI INTERESSATI O INTERESSI:

 * Paziente: deve essere registrato nel sistema al fine di ottenere una dieta fatta da indicazioni alimentari precise che può monitorare in un qualsiasi momento. Il Paziente inoltre vuole ottenere le credenziali di accesso al sistema al fine di monitorare le proprie diete o comunicare il proprio peso.

 * Sistema:vuole memorizzare tutte le informazioni relative al Paziente per mostrarle al Nutrizionista.

 * Nutrizionista: vuole memorizzare le informazioni dei propri pazienti ed utilizzarle per la stesura della dieta.

PRECONDIZIONI: Il Nutrizionista ha tutte le informazioni del paziente al momento della registrazione, solitamente le ottiene dal Paziente in maniera verbale o mediante la lettura di un modulo cartaceo precedentemente compilato.

GARANZIA DI SUCCESSO (POST-CONDIZIONI): I dati del Paziente vengono memorizzati nel sistema in modo da renderne possibile l'accesso.

SCENARIO PRINCIPALE DI SUCCESSO (FLUSSO DI BASE):

1. Il nutrizionista accede al sistema;

2. Il sistema mostra al nutrizionista la possibilità di registrare un nuovo Paziente;

3. Il sistema chiede al nutrizionista di inserire il codice fiscale del nuovo paziente.

4. Il sistema chiede, mediante la compilazione di diversi campi, l'inserimento di informazioni sul paziente, più specificatamente:

   I. il nutrizionista inserisce il nome del paziente;

   II. il nutrizionista inserisce il cognome del paziente;

   III. il nutrizionista inserisce la data di nascita del paziente;

   IV. il nutrizionista inserisce i numeri di telefono: cellulare e casa del paziente;

   V. il nutrizionista inserisce l'email del paziente;

   VI. il nutrizionista inserisce l'indirizzo del paziente;

   VII. il nutrizionista inserisce il sesso del paziente;

   VIII. il nutrizionista inserisce l'altezza, espressa in metri, del paziente;
   
   IX. il nutrizionista inserisce l'informazione relativa al tipo di attività fisica del paziente;

   X. il nutrizionista inserisce l'informazione relativa alla costituzione del paziente;

   XI. il nutrizionista inserisce l'informazione relativa ad eventuali patologie del paziente;

   XII. il nutrizionista inserisce, eventualmente, altre note sul paziente;
   
   XIII. il nutrizionista inserisce il “primo” peso del paziente, che rappresenta il punto iniziale della lista dei pesi associati al paziente.

5. Il sistema calcola, in base alle informazioni inserite dal nutrizionista alcuni valori, più specificatamente il sistema calcola:

   I. l'età del paziente calcolata come differenza tra la data di registrazione e la data di nascita del paziente, quindi per età di riferimento si prende in considerazione l'età al momento della registrazione.
   
   II. Il peso ideale del paziente secondo la formula di Lorenz *;

   III. Il peso ideale del paziente secondo la formula di Broca *;

   IV. Il peso ideale del paziente secondo la formula di WanDerVael *;

   V. Il peso ideale del paziente secondo la formula di Berthean *;

   VI. Il peso ideale del paziente secondo la formula di Perrault *;

   VII. Il peso ideale del paziente secondo la formula di Keys *;

   VIII. Il peso ideale del paziente secondo la formula di Travia *;


* Per dettagli sulle formule del peso ideale si rimanda al FORMULARIO PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE.



6. Il sistema mostra al nutrizionista la scheda completa del paziente, contenente tutte le informazioni: quelle inserite e quelle calcolate dal sistema.

7. In nutrizionista da conferma della correttezza dei dati ed ultima la registrazione del paziente nel sistema.

8. Il sistema fornisce un username al paziente ed una password ”provvisioria”, che il nutrizionista comunica al paziente per l'accesso.

9. Il paziente è registrato nel sistema.

ESTENSIONI (FLUSSO ALTERNATIVO):

a) Il paziente non è registrato nel sistema in tal caso si rimanda il nutrizionista procede alla registrazione del paziente seguendo il caso d'uso “REGISTRAZIONE PAZIENTE”

b) In ogni momento il nutrizionista può scegliere se annullare la registrazione.

c) Tutti i dati sono obbligatori, eccetto le eventuali note, se in nutrizionista dimentica di inserire alcuni dati il sistema ripete il passo 4 e tutto ciò che ne consegue.

d) Al passo 6 il nutrizionista si accorge che alcuni dati sono stati inseriti in maniera errata, in tal caso il nutrizionista può modificare dalla scheda qualsiasi campo e procedere con il passo 7 con i dati modificati.

e) In ogni momento di inserimento dei dati il nutrizionista può perdere la comunicazione con il sistema, in tal caso il sistema non deve memorizzare nessuna informazione, è necessario ripetere tutto lo scenario ex-novo.


REQUISITI SPECIALI: L'interfaccia utente è composta da un modulo elettronico, il nutrizionista viene guidato nella compilazione.

ELENCO DELLE VARIANTI TECNOLOGICHE E DEI DATI: Il sistema calcola, e quindi mostra al nutrizionista, il calcolo del peso ideale secondo le formule di Lorenz, Broca, WanDerVael, Berthean, Perrault, keys, Travia. Per ulteriori informazioni si rimanda al “FORMULARIO PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE”

FREQUENZA DI RIPETIZIONE: Ipotizzando la garanzia di successo, si ripete il caso d'uso per ogni nuovo paziente.

VARIE: E' bene che sia solo il nutrizionista ad effettuare la procedura di registrazione del paziente in quanto per determinare alcuni parametri fisici del paziente sono necessarie competenze che il Paziente, generalmente, non possiede. Ad esempio per determinare la costituzione fisica del paziente.

}}}

=== CASO D'USO PRESCRIZIONE DIETA ===
{{{

NOME DEL CASO D'USO: PRESCRIZIONE DIETA

PORTATA: YCS (You Can Slenderize)

LIVELLO: Obiettivo Utente.

ATTORE PRIMARIO: Nutrizionista.

PARTI INTERESSATI O INTERESSI:
Paziente: vuole ottenere una dieta fatta da indicazioni alimentari precise che può monitorare in un qualsiasi momento;

Nutrizionista: vuole che la prescrizione della dieta avvenga in maniera precisa e vuole un supporto da dove attingere i dati relativi agli alimenti con tutti i valori nutrizionali,

Sistema: vuole memorizzare tutte le informazioni relative alla dieta: da quale nutrizionista è prescritta, per quale paziente, da durata e ovviamente tutte le informazioni associate, il sistema vuole memorizzare queste informazioni al fine di renderle disponibili per scopi futuri anche non previsti.


PRECONDIZIONI: Il Paziente è già registrato nel sistema.

GARANZIA DI SUCCESSO (POST-CONDIZIONI): La dieta viene salvata ed prescritta al Paziente che può consultare in un qualsiasi momento.

SCENARIO PRINCIPALE DI SUCCESSO (FLUSSO DI BASE):

1. Il nutrizionista accede al sistema;

2. Il sistema mostra al nutrizionista l'elenco dei pazienti registrati;

3. Il nutrizionista seleziona il paziente dall'elenco dei pazienti registrati dal sistema;

4. Il sistema mostra al nutrizionista le informazioni del del paziente, tra le quali, quelle utili per la prescrizione della dieta.

5. Il sistema mostra al nutrizionista l'opportunità di prescrivere una dieta per il paziente selezionato.

6. Il nutrizionista imposta la durata della dieta in numero di settimane.

   6.1. Il nutrizionista, per ogni giorno della settimana (lunedi, martedi, mercoledì...domenica), procede nella stesura della dieta scegliendo gli alimenti da consumare per ogni pasto della giornata: colazione, spuntino, pranzo, merenda, cena.

    6.1.1 Il sistema, per ogni giorno della dieta, in base agli alimenti inseriti calcola l'apporto calorico giornaliero.

Il nutrizionista ripete il passo 6.1 fin quando non ha prescritto tutti pasti di tutti i giorni.

7. Il sistema mostra al nutrizionista un riepilogo della dieta.

8. Il nutrizionista sceglie se stampare la dieta e consegnarla al paziente oppure si limita a comunicare che con le sue credenziali, il paziente, può visionare la dieta.

ESTENSIONI (FLUSSO ALTERNATIVO):

a) Il paziente non è registrato nel sistema in tal caso si rimanda il nutrizionista procede alla registrazione del paziente seguendo il caso d'uso “REGISTRAZIONE PAZIENTE”.

b) In ogni momento il nutrizionista può scegliere se annullare la dieta, in tal caso il sistema memorizza questa informazione salvando la dieta con lo status di “annullata”.



REQUISITI SPECIALI: L'interfaccia utente deve permettere di accedere alla banca dati del sistema contenenti informazioni nutrizionali sugli alimenti durante la stesura della della dieta.

ELENCO DELLE VARIANTI TECNOLOGICHE E DEI DATI: Il sistema calcola, e quindi mostra al nutrizionista, il calcolo del peso ideale secondo le formule di Lorenz, Broca, WanDerVael, Berthean, Perrault, keys, Travia. Per ulteriori informazioni si rimanda al “FORMULARIO PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE”

FREQUENZA DI RIPETIZIONE: Ipotizzando la garanzia di successo, al massimo si fa la stesura di una dieta per ogni paziente ogni settimana. La durata minima di una dieta è di una settimana.

VARIE: nessuna


}}}


=== CASO D'USO COMUNICA PESO PAZIENTE ===
{{{


}}}

== DIAGRAMMA DELLE CLASSI: ==

In questa sezione vi è allegato il diagramma delle classi.[[attachment:Diagramma delle Classi]].
=== GLOSSARIO DEI TERMINI ===
Di seguito si riporta il glossario dei termini per la descrizione dei concetti presenti nel diagramma delle classi.


||Nome||Tipo||Descrizione||
||Utente||Classe Astratta||Rappresenta la generalizzazione dell'utente e contiene i dati anagrafici e comuni per ambedue le tipologie di utenti.||
||Paziente||Classe||Rappresenta il paziente che vuole prescritta la dieta e contiene i dati utili per la prescrizione oltre che l'elenco delle sue diete e la l'andamento del suo peso.||
||Nutrizionista||Classe||Rappresenta il nutrizionista e contiene e le sue informazioni professionali oltre all'elenco delle diete assegnare.||
||Indirizzo||Classe Embeddable||Rappresenta l'indirizzo dell'utente generico e nel caso del paziente si riferisce all'indirizzo di residenza mentre nel caso del nutrizionista rappresenta l'indirizzo della sua sede di lavoro. Ma genericamente, riferito, all'utente ne rappresenta l'indirizzo interpretabile come tale.||
||Peso||Classe||Rappresenta il peso di un paziente, contiene l'informazione del paziente al quale si riferisce, la data in cui è stato inserito, il valore espresso in Kg e l'indice di massa corporeo calcolato come il peso (espresso in kg) / altezza (espressa in metri) al quadrato||
||Dieta||Classe||Rappresenta la dieta, contiene un nome,utilizzato per un rapido riconoscimento, le informazioni temporali della dieta, il paziente a cui si riferisce ed il nutrizionista che l'ha prescritta, inoltre, considerando che una dieta è formata da una o più settimane, contiene l'elenco delle settimane che formano la dieta. La dieta può trovarsi in diversi stati:incorso, conclusa,annullata||
||Settimana_Dieta||Classe||Rappresenta la settimana di una dieta, una dieta può averne diverse, ma almeno una. Contiene l'informazione circa la dieta di riferimento, l'indice della settimana, es:1,2,3..n. E contiene i giorni della dieta||
||Giorno_Dieta||Classe||Rappresenta il singolo giorno che compone la dieta, ogni settimana della dieta ha esattamente sette giorni dieta che rappresentano i giorni della settimana: lunedì, martedì, mercoledì...domenica. Oltre a queste informazioni il giorno della dieta contiene le informazioni circa gli alimenti da assumere per ogni pasto della giornata ed inoltre il totale delle calorie priviste.||
||Alimento||Classe||Contiene gli alimenti di riferimento per il sistema utili al nutrizionista per la stesura della dieta e necessari al paziente per la visione della dieta. Per ogni alimento sono contenute le informazioni nutrizionali, quali ad esempio le Kcal, i grassi, la classe di appartenenza, la quantità che dice se i valori si riferiscono a 100gr di prodotto o ad una unità di prodotto, le fibre, i protidi e gli zuccheri. Nel sistema sono previsti 800 tipi di alimenti previsti, che è un sottoinsieme rappresentativo del database creato dall'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN).||

== ALTRI REQUISITI ==
=== FORMULARIO PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE: ===
In riferimento a quanto riportato nel caso d'uso ''REGISTRAZIONE PAZIENTE'',e più in generale a quanto descritto nel presente documento, si allega, il ''FORMULARIO PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE''.[[attachment:Formulario]], che descrive il maniera dettagliata come il sistema deve calcolare il peso ideale secondo diverse formule: Lorenz, Broca, Wan DerVael, Berthean, Perrault, keys, Travia.

YCS (You Can Slenderize) Sistema per la Gestione delle Diete

Il Documento è articolato nel seguente modo:

  • Analisi dei requisiti utente;
  • Casi D'uso;
  • Diagramma delle classi;
  • Altri requisiti.

ANALISI DEI REQUISITI UTENTE:

1. Obiettivi generali del sistema

L'obiettivo del sistema è quello di fornire un supporto ad un nutrizionista per la prescrizione di diete ai pazienti che hanno intenzione di dimagrire consentendo di seguire i pazienti in tempo reale, ed a distanza. In particolare il sistema è rivolto sia al paziente che, inserendo i propri dati, ottiene una dieta da un nutrizionista specializzato e sia al nutrizionista stesso che può prescrivere le diete opportune in base ai dati inseriti dal paziente ed effettuare un monitoraggio costante circa i progressi del paziente. Il sistema quindi guiderà il nutrizionista fornendo un supporto alla stesura della della dieta attraverso la consultazione di una banca dati relativa ad informazioni sui valori nutrizionali degli alimenti.

2. Categorie di utenti

Paziente

Il paziente è colui che utilizza il sistema per seguire una dieta assegnatagli da un nutrizionista ed inserire i dai relativi all'andamento della sua dieta (cioè i valori periodici del suo peso).

Nutrizionista

Il nutrizionista è colui che accede al sistema per assegnare o visionare le diete ai pazienti oppure visionarie.

3. Funzionalità

Il nutrizionista registra i pazienti nel sistema fornendo loro le credenziali di accesso. Nell'inserimento inserisce, oltre ai dati anagrafici, altri dati (altezza, età, peso, costituzione fisica, tipo di attività fisica, eventuali patologie, etc) utili al nutrizionista per prescrivere la dieta. Il sistema calcola alcuni valori utili per la prescrizione della dieta, tra questi viene calcolato l'indice di massa corporeo al momento della notifica al sistema del peso reale del paziente e, al momento della registrazione di un paziente, il sistema calcola il peso ideale secondo diverse formule: Lorenz, Broca, WanDerVael, Berthean, Perrault, keys, Travia. Il nutrizionista assegna una dieta al paziente per tempo finito inserendo l'elenco degli alimenti che il paziente dovrà assumere per ogni pasto e per ogni giorno della dieta, si attinge ai dati relativi agli alimenti tramite una banca dati presente nel sistema. Il nutrizionista può assegnare più diete per un paziente. Il paziente può accedere al sistema ed inserire periodicamente il proprio peso in modo che può monitorare il suo andamento. Il paziente può inoltre consultare la propria dieta direttamente dal sistema senza contattare il nutrizionista. Il nutrizionista può allo stesso tempo super-visionare le diete assegnate e vedere l'andamento del peso propri pazienti.

CASI D'USO:

Di seguito vengono descritti i casi d'uso seguendo il Modello proposto da Alistar Cockburn. In particolare vengono descritti i seguenti casi d'uso:

  • Registrazione Paziente;
  • Prescrizione Dieta;
  • Comunica Peso Paziente;

CASO D'USO REGISTRAZIONE PAZIENTE

NOME DEL CASO D'USO: REGISTRAZIONE PAZIENTE

PORTATA: YCS (You Can Slenderize)

LIVELLO: Obiettivo Utente.  

ATTORE PRIMARIO: Nutrizionista.

PARTI INTERESSATI O INTERESSI:

 * Paziente: deve essere registrato nel sistema al fine di ottenere una dieta fatta da indicazioni alimentari precise che può monitorare in un qualsiasi momento. Il Paziente inoltre vuole ottenere le credenziali di accesso al sistema al fine di monitorare le proprie diete o comunicare il proprio peso. 

 * Sistema:vuole memorizzare tutte le informazioni relative al Paziente per mostrarle al Nutrizionista.

 * Nutrizionista: vuole memorizzare le informazioni dei propri pazienti ed utilizzarle per la stesura della dieta.

PRECONDIZIONI: Il Nutrizionista ha tutte le informazioni del paziente al momento della registrazione, solitamente le ottiene dal Paziente in maniera verbale o mediante la lettura di un modulo cartaceo precedentemente compilato.

GARANZIA DI SUCCESSO (POST-CONDIZIONI): I dati del Paziente vengono memorizzati nel sistema in modo da renderne possibile l'accesso.

SCENARIO PRINCIPALE DI SUCCESSO (FLUSSO DI BASE): 

1. Il nutrizionista accede al sistema;

2. Il sistema mostra al nutrizionista la possibilità di registrare un nuovo Paziente;

3. Il sistema chiede al nutrizionista di inserire il codice fiscale del nuovo paziente.

4. Il sistema chiede, mediante la compilazione di diversi campi, l'inserimento di  informazioni sul paziente, più specificatamente:

   I. il nutrizionista inserisce il nome del paziente; 

   II. il nutrizionista inserisce il cognome del paziente;

   III. il nutrizionista inserisce la data di nascita del paziente;

   IV. il nutrizionista inserisce i numeri di telefono: cellulare e casa del paziente;

   V. il nutrizionista inserisce l'email del paziente; 

   VI. il nutrizionista inserisce l'indirizzo del paziente;

   VII. il nutrizionista inserisce il sesso del paziente;

   VIII. il nutrizionista inserisce l'altezza, espressa in metri, del paziente;
   
   IX. il nutrizionista inserisce l'informazione relativa al tipo di attività fisica del paziente;

   X. il nutrizionista inserisce l'informazione relativa alla costituzione del paziente;

   XI. il nutrizionista inserisce l'informazione relativa ad eventuali patologie del paziente;

   XII. il nutrizionista inserisce, eventualmente, altre note sul paziente;
   
   XIII. il nutrizionista inserisce il “primo” peso del paziente, che rappresenta il punto iniziale della lista dei   pesi associati al paziente.

5. Il sistema calcola, in base alle informazioni inserite dal nutrizionista alcuni valori, più specificatamente il sistema calcola:

   I. l'età del paziente calcolata come differenza tra la data di registrazione e la data di nascita del paziente, quindi per età di riferimento si prende in considerazione l'età al momento della registrazione.
   
   II. Il peso ideale del paziente secondo la formula di Lorenz *;

   III. Il peso ideale del paziente secondo la formula di Broca *;

   IV. Il peso ideale del paziente secondo la formula di WanDerVael *;

   V. Il peso ideale del paziente secondo la formula di Berthean *;

   VI. Il peso ideale del paziente secondo la formula di Perrault *;

   VII. Il peso ideale del paziente secondo la formula di Keys *;

   VIII. Il peso ideale del paziente secondo la formula di Travia *;


* Per dettagli sulle formule del peso ideale si rimanda al FORMULARIO PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE.



6. Il sistema mostra al nutrizionista la scheda completa del paziente, contenente tutte le informazioni: quelle inserite e quelle calcolate dal sistema.

7. In nutrizionista da conferma della correttezza dei dati ed ultima la registrazione del paziente nel sistema.

8. Il sistema fornisce un username al paziente ed una password ”provvisioria”, che il nutrizionista comunica al paziente per l'accesso.

9. Il paziente è registrato nel sistema.

ESTENSIONI (FLUSSO ALTERNATIVO): 

a) Il paziente non è registrato nel sistema in tal caso si rimanda il nutrizionista procede alla registrazione del paziente seguendo il caso d'uso “REGISTRAZIONE PAZIENTE”

b) In ogni momento il nutrizionista può scegliere se annullare la registrazione.

c) Tutti i dati sono obbligatori, eccetto le eventuali note, se in nutrizionista dimentica di inserire alcuni dati il sistema ripete il passo 4 e tutto ciò che ne consegue.

d) Al passo 6 il nutrizionista si accorge che alcuni dati sono stati inseriti in maniera errata, in tal caso il nutrizionista può modificare dalla scheda qualsiasi campo e procedere con il passo 7 con i dati modificati.

e) In ogni momento di inserimento dei dati il nutrizionista può perdere la comunicazione con il sistema, in tal caso il sistema non deve memorizzare nessuna informazione, è necessario ripetere tutto lo scenario ex-novo. 


REQUISITI SPECIALI: L'interfaccia utente è composta da un modulo elettronico, il nutrizionista viene guidato nella compilazione.

ELENCO DELLE VARIANTI TECNOLOGICHE E DEI DATI: Il sistema calcola, e quindi mostra al nutrizionista, il calcolo del peso ideale secondo le formule di Lorenz, Broca, WanDerVael, Berthean, Perrault, keys, Travia. Per ulteriori informazioni si rimanda al “FORMULARIO PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE”

FREQUENZA DI RIPETIZIONE: Ipotizzando la garanzia di successo, si ripete il caso d'uso per ogni nuovo paziente.

VARIE: E' bene che sia solo il nutrizionista ad effettuare la procedura di registrazione del paziente in quanto per determinare alcuni parametri fisici del paziente sono necessarie competenze che il Paziente, generalmente, non possiede. Ad esempio per determinare la costituzione fisica del paziente.

CASO D'USO PRESCRIZIONE DIETA

NOME DEL CASO D'USO: PRESCRIZIONE DIETA

PORTATA: YCS (You Can Slenderize)

LIVELLO: Obiettivo Utente.  

ATTORE PRIMARIO: Nutrizionista.

PARTI INTERESSATI O INTERESSI: 
Paziente: vuole ottenere una dieta fatta da indicazioni alimentari precise che può monitorare in un qualsiasi momento;

Nutrizionista: vuole che la prescrizione della dieta avvenga in maniera precisa e vuole un supporto da dove attingere i dati relativi agli alimenti con tutti i valori nutrizionali, 

Sistema: vuole memorizzare tutte le informazioni relative alla dieta: da quale nutrizionista è prescritta, per quale paziente, da durata e ovviamente tutte le informazioni associate, il sistema vuole memorizzare queste informazioni al fine di renderle disponibili per scopi futuri anche non previsti.


PRECONDIZIONI: Il Paziente è già registrato nel sistema. 

GARANZIA DI SUCCESSO (POST-CONDIZIONI): La dieta viene salvata ed prescritta al Paziente che può consultare in un qualsiasi momento.

SCENARIO PRINCIPALE DI SUCCESSO (FLUSSO DI BASE): 

1. Il nutrizionista accede al sistema;

2. Il sistema mostra al nutrizionista l'elenco dei pazienti registrati;

3. Il nutrizionista seleziona il paziente dall'elenco dei pazienti registrati dal sistema;

4. Il sistema mostra al nutrizionista le informazioni del del paziente, tra le quali, quelle utili per la prescrizione della dieta.

5. Il sistema mostra al nutrizionista l'opportunità di prescrivere una dieta per il paziente selezionato.

6. Il nutrizionista imposta la durata della dieta in numero di settimane.

   6.1. Il nutrizionista, per ogni giorno della settimana (lunedi, martedi, mercoledì...domenica), procede nella stesura della dieta scegliendo gli alimenti da consumare per ogni pasto della giornata: colazione, spuntino, pranzo, merenda, cena. 

    6.1.1 Il sistema, per ogni giorno della dieta, in base agli alimenti inseriti calcola l'apporto calorico giornaliero.

Il nutrizionista ripete il passo 6.1 fin quando non ha prescritto tutti pasti di tutti i giorni.

7. Il sistema mostra al nutrizionista un riepilogo della dieta.

8. Il nutrizionista sceglie se stampare la dieta e consegnarla al paziente oppure si limita a comunicare che con le sue credenziali, il paziente, può visionare la dieta.

ESTENSIONI (FLUSSO ALTERNATIVO): 

a) Il paziente non è registrato nel sistema in tal caso si rimanda il nutrizionista procede alla registrazione del paziente seguendo il caso d'uso “REGISTRAZIONE PAZIENTE”.

b) In ogni momento il nutrizionista può scegliere se annullare la dieta, in tal caso il sistema memorizza questa informazione salvando la dieta con lo status di “annullata”.



REQUISITI SPECIALI: L'interfaccia utente deve permettere di accedere alla banca dati del sistema contenenti informazioni nutrizionali sugli alimenti durante la stesura della della dieta.

ELENCO DELLE VARIANTI TECNOLOGICHE E DEI DATI: Il sistema calcola, e quindi mostra al nutrizionista, il calcolo del peso ideale secondo le formule di Lorenz, Broca, WanDerVael, Berthean, Perrault, keys, Travia. Per ulteriori informazioni si rimanda al “FORMULARIO PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE”

FREQUENZA DI RIPETIZIONE: Ipotizzando la garanzia di successo, al massimo si fa la stesura di una dieta per ogni paziente ogni settimana. La durata minima di una dieta è di una settimana.

VARIE: nessuna

CASO D'USO COMUNICA PESO PAZIENTE

DIAGRAMMA DELLE CLASSI:

In questa sezione vi è allegato il diagramma delle classi.Diagramma delle Classi.

GLOSSARIO DEI TERMINI

Di seguito si riporta il glossario dei termini per la descrizione dei concetti presenti nel diagramma delle classi.

Nome

Tipo

Descrizione

Utente

Classe Astratta

Rappresenta la generalizzazione dell'utente e contiene i dati anagrafici e comuni per ambedue le tipologie di utenti.

Paziente

Classe

Rappresenta il paziente che vuole prescritta la dieta e contiene i dati utili per la prescrizione oltre che l'elenco delle sue diete e la l'andamento del suo peso.

Nutrizionista

Classe

Rappresenta il nutrizionista e contiene e le sue informazioni professionali oltre all'elenco delle diete assegnare.

Indirizzo

Classe Embeddable

Rappresenta l'indirizzo dell'utente generico e nel caso del paziente si riferisce all'indirizzo di residenza mentre nel caso del nutrizionista rappresenta l'indirizzo della sua sede di lavoro. Ma genericamente, riferito, all'utente ne rappresenta l'indirizzo interpretabile come tale.

Peso

Classe

Rappresenta il peso di un paziente, contiene l'informazione del paziente al quale si riferisce, la data in cui è stato inserito, il valore espresso in Kg e l'indice di massa corporeo calcolato come il peso (espresso in kg) / altezza (espressa in metri) al quadrato

Dieta

Classe

Rappresenta la dieta, contiene un nome,utilizzato per un rapido riconoscimento, le informazioni temporali della dieta, il paziente a cui si riferisce ed il nutrizionista che l'ha prescritta, inoltre, considerando che una dieta è formata da una o più settimane, contiene l'elenco delle settimane che formano la dieta. La dieta può trovarsi in diversi stati:incorso, conclusa,annullata

Settimana_Dieta

Classe

Rappresenta la settimana di una dieta, una dieta può averne diverse, ma almeno una. Contiene l'informazione circa la dieta di riferimento, l'indice della settimana, es:1,2,3..n. E contiene i giorni della dieta

Giorno_Dieta

Classe

Rappresenta il singolo giorno che compone la dieta, ogni settimana della dieta ha esattamente sette giorni dieta che rappresentano i giorni della settimana: lunedì, martedì, mercoledì...domenica. Oltre a queste informazioni il giorno della dieta contiene le informazioni circa gli alimenti da assumere per ogni pasto della giornata ed inoltre il totale delle calorie priviste.

Alimento

Classe

Contiene gli alimenti di riferimento per il sistema utili al nutrizionista per la stesura della dieta e necessari al paziente per la visione della dieta. Per ogni alimento sono contenute le informazioni nutrizionali, quali ad esempio le Kcal, i grassi, la classe di appartenenza, la quantità che dice se i valori si riferiscono a 100gr di prodotto o ad una unità di prodotto, le fibre, i protidi e gli zuccheri. Nel sistema sono previsti 800 tipi di alimenti previsti, che è un sottoinsieme rappresentativo del database creato dall'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN).

ALTRI REQUISITI

FORMULARIO PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE:

In riferimento a quanto riportato nel caso d'uso REGISTRAZIONE PAZIENTE,e più in generale a quanto descritto nel presente documento, si allega, il FORMULARIO PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE.Formulario, che descrive il maniera dettagliata come il sistema deve calcolare il peso ideale secondo diverse formule: Lorenz, Broca, Wan DerVael, Berthean, Perrault, keys, Travia.

Ricca Wiki: FabianoFilippone (last edited 2012-02-18 17:15:47 by FabianoFilippone)