Size: 2888
Comment: è stata creata la prima bozza del documento. Nella prossima pubblicazione prenderanno forma ulteriori sezioni e il diagramma delle classi
|
Size: 3000
Comment: Cambiamento minore. E' stata modificata la sorgente del file "u-turismu.png" raffigurante il diagramma delle classi.
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 13: | Line 13: |
= uTurismu = | == uTurismu == |
Line 15: | Line 15: |
== Sommario == ~-''Siti per il turismo in Calabria o siti informativi sui comuni calabresi ce ne sono a iosa. Questo comporta una situazione frammentaria. Quello che manca è un sistema unico integrato che raccolga e gestisca informazioni turistiche. Tali informazioni sarebbero una miniera d'oro dalla quale attingere a piene mani per la fornitura di servizi turistici ''ad-hoc''. Gli operatori di settore avrebbero la possibilità di vendere le proprie offerte e farsi pubblicità mentre gli utenti la possibilità di acquistare pacchetti vacanza e/o navigare all'interno del sistema alla ricerca di informazioni utili sui luoghi. Inoltre, i sindaci potrebbero essere interessati alla promozione del proprio comune e di conseguenza incentivati a collaborare al progetto, fornendo informazioni preziose riguardanti il proprio territorio.''-~ |
=== Sommario === ~- ''Siti per il turismo in Calabria o siti informativi sui comuni calabresi ce ne sono a iosa. Questo comporta una situazione frammentaria. Quello che manca è un sistema unico integrato che raccolga e gestisca informazioni turistiche. Tali informazioni sarebbero una miniera d'oro dalla quale attingere a piene mani per la fornitura di servizi turistici ''ad-hoc''. Gli operatori di settore avrebbero la possibilità di vendere le proprie offerte e farsi pubblicità mentre gli utenti la possibilità di acquistare pacchetti vacanza e/o navigare all'interno del sistema alla ricerca di informazioni utili sui luoghi. Inoltre, i sindaci potrebbero essere interessati alla promozione del proprio comune e di conseguenza incentivati a collaborare al progetto, fornendo informazioni preziose riguardanti il proprio territorio.'' -~ |
Line 18: | Line 20: |
== Introduzione == | === Introduzione === ~- |
Line 20: | Line 23: |
-~ | |
Line 21: | Line 25: |
== Sviluppi Futuri == | === Diagramma delle classi === {{attachment:u-turismu.png}} ~-NOTA: ''lo schema delle classi è una bozza, dunque soggetto a modifiche anche sostanziali (verrà aggiornato domani 15 gennaio 2012).''-~ === Sviluppi Futuri === ~- |
Line 23: | Line 33: |
-~ | |
Line 24: | Line 35: |
= Road M.A.P. (Milestones About Project) = * aggiunta di nuovi capitoli riguardanti i dettagli implementativi; * aggiunta del diagramma delle classi (coming soon); |
=== Road M.A.P. (Milestones About Project) === ~- * riorganizzazione delle sezioni; * aggiunta di nuove sezioni riguardanti gli attori e le funzionalità del sistema; |
Line 28: | Line 40: |
NOTA: ''eventuali refusi e/o errori grammaticali sono figli della disattenzione. Ci scusiamo in anticipo per ogni eventualità.'' |
-~ |
Autori: Giuseppe La Greca {giulagreca@gmail.com}, Simone Spaccarotella {spa.simone@gmail.com}
Data creazione: 14 gennaio 2012
Data ultima modifica: 14 gennaio 2012
Stato: bozza
Contents
uTurismu
Sommario
Siti per il turismo in Calabria o siti informativi sui comuni calabresi ce ne sono a iosa. Questo comporta una situazione frammentaria. Quello che manca è un sistema unico integrato che raccolga e gestisca informazioni turistiche. Tali informazioni sarebbero una miniera d'oro dalla quale attingere a piene mani per la fornitura di servizi turistici ad-hoc. Gli operatori di settore avrebbero la possibilità di vendere le proprie offerte e farsi pubblicità mentre gli utenti la possibilità di acquistare pacchetti vacanza e/o navigare all'interno del sistema alla ricerca di informazioni utili sui luoghi. Inoltre, i sindaci potrebbero essere interessati alla promozione del proprio comune e di conseguenza incentivati a collaborare al progetto, fornendo informazioni preziose riguardanti il proprio territorio.
Introduzione
"U Turismu" è un sistema integrato per la promozione e lo sviluppo del territorio e del turismo in Calabria. Questo sistema raccoglie ed organizza tutta una serie di informazioni testuali e/o multimediali riguardo ai luoghi di culto, naturalistici, storico/artistici, riguardo le attività che si possono svolgere e/o gli eventi in calendario su tutto il territorio Calabrese. L'obiettivo che con questo sistema ci prefiggiamo è duplice. Mentre da una parte vogliamo promuovere il territorio e sviluppare il turismo nella regione, dall'altra diamo agli operatori turistici una vetrina sul mondo per offrire i propri servizi sul territorio. Essi possono registrarsi gratuitamente al sito e vendere i propri servizi, mentre gli utenti possono registrarsi (anch'essi gratuitamente) e acquistare questi servizi, consultare i cataloghi tematici, o le informazioni del comune e degli eventi in calendario.
Diagramma delle classi
NOTA: lo schema delle classi è una bozza, dunque soggetto a modifiche anche sostanziali (verrà aggiornato domani 15 gennaio 2012).
Sviluppi Futuri
Attualmente le informazioni riguardanti i singoli comuni vengono gestite dall'utente amministratore, ma l'intenzione è quella di gestire le informazioni in maniera collaborativa, sullo stile del Wiki.
Road M.A.P. (Milestones About Project)