Size: 3000
Comment: Cambiamento minore. E' stata modificata la sorgente del file "u-turismu.png" raffigurante il diagramma delle classi.
|
Size: 2272
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 7: | Line 7: |
~-'''Data ultima modifica:''' ''14 gennaio 2012''-~ | ~-'''Data ultima modifica:''' ''16 gennaio 2012''-~ |
Line 9: | Line 9: |
~-'''Stato:''' ''bozza''-~ | ~-'''Stato:''' ''working draft''-~ |
Line 11: | Line 11: |
<<TableOfContents(3)>> | <<TableOfContents()>> |
Line 13: | Line 13: |
== uTurismu == | = uTurismu = |
Line 15: | Line 15: |
=== Sommario === | == Introduzione == |
Line 17: | Line 17: |
''Siti per il turismo in Calabria o siti informativi sui comuni calabresi ce ne sono a iosa. Questo comporta una situazione frammentaria. Quello che manca è un sistema unico integrato che raccolga e gestisca informazioni turistiche. Tali informazioni sarebbero una miniera d'oro dalla quale attingere a piene mani per la fornitura di servizi turistici ''ad-hoc''. Gli operatori di settore avrebbero la possibilità di vendere le proprie offerte e farsi pubblicità mentre gli utenti la possibilità di acquistare pacchetti vacanza e/o navigare all'interno del sistema alla ricerca di informazioni utili sui luoghi. Inoltre, i sindaci potrebbero essere interessati alla promozione del proprio comune e di conseguenza incentivati a collaborare al progetto, fornendo informazioni preziose riguardanti il proprio territorio.'' | "U Turismu" è un sistema a supporto degli operatori turistici Calabresi. Questo sistema raccoglie ed organizza tutta una serie di informazioni riguardanti i luoghi, le attività e/o gli eventi della Regione. L'obiettivo primario è quello di dare agli operatori uno strumento efficace per la promozione delle proprie offerte. Una vetrina sul mondo che consenta di offrire i propri servizi sul territorio. Così facendo, si persegue quello che è l'obiettivo secondario (ma non meno importante) del progetto, ovvero la promozione del territorio e lo sviluppo del turismo in Calabria. Gli operatori turistici possono registrarsi gratuitamente al sistema, inserire, modificare e/o cancellare le proprie offerte turistiche e venderle al cliente. E' prevista un'interfaccia web al sistema, mediante la quale è possibile consultare il sistema alla ricerca di informazioni utili sui comuni calabresi, gli eventi, e quant'altro. Inoltre, con la registrazione gratuita è possibile consultare i cataloghi degli operatori turistici e acquistare l'offerta più vantaggiosa. |
Line 20: | Line 22: |
=== Introduzione === ~- "U Turismu" è un sistema integrato per la promozione e lo sviluppo del territorio e del turismo in Calabria. Questo sistema raccoglie ed organizza tutta una serie di informazioni testuali e/o multimediali riguardo ai luoghi di culto, naturalistici, storico/artistici, riguardo le attività che si possono svolgere e/o gli eventi in calendario su tutto il territorio Calabrese. L'obiettivo che con questo sistema ci prefiggiamo è duplice. Mentre da una parte vogliamo promuovere il territorio e sviluppare il turismo nella regione, dall'altra diamo agli operatori turistici una vetrina sul mondo per offrire i propri servizi sul territorio. Essi possono registrarsi gratuitamente al sito e vendere i propri servizi, mentre gli utenti possono registrarsi (anch'essi gratuitamente) e acquistare questi servizi, consultare i cataloghi tematici, o le informazioni del comune e degli eventi in calendario. -~ |
== Requisiti == |
Line 26: | Line 25: |
{{attachment:u-turismu.png}} | {{attachment:class-diagram.png}} |
Line 28: | Line 27: |
~-NOTA: ''lo schema delle classi è una bozza, dunque soggetto a modifiche anche sostanziali (verrà aggiornato domani 15 gennaio 2012).''-~ | === Diagramma dei casi d'uso === |
Line 30: | Line 29: |
=== Sviluppi Futuri === | == Annotazioni == |
Line 32: | Line 31: |
Attualmente le informazioni riguardanti i singoli comuni vengono gestite dall'utente amministratore, ma l'intenzione è quella di gestire le informazioni in maniera collaborativa, sullo stile del Wiki. | * I diagrammi dei casi d'uso sono stati allegati. Ora bisogna sistemare la sezione e visualizzare le immagini; * Bisogna aggiungere un glossario dei termini; * Descrivere in maniera puntuale le funzionalità; * Analisi dei requisiti del front-end (web e/o mobile). Se la scelta dovesse ricadere sul mobile, bisognerebbe decidere se utilizzare un approccio nativo - probabilmente Android o iOS - oppure un approccio ibrido (cross-device) e dunque utilizzare Flex o PhoneGap. |
Line 34: | Line 36: |
=== Road M.A.P. (Milestones About Project) === ~- * riorganizzazione delle sezioni; * aggiunta di nuove sezioni riguardanti gli attori e le funzionalità del sistema; * aggiornamento del sommario e dell'introduzione. -~ |
Autori: Giuseppe La Greca {giulagreca@gmail.com}, Simone Spaccarotella {spa.simone@gmail.com}
Data creazione: 14 gennaio 2012
Data ultima modifica: 16 gennaio 2012
Stato: working draft
Contents
uTurismu
Introduzione
"U Turismu" è un sistema a supporto degli operatori turistici Calabresi. Questo sistema raccoglie ed organizza tutta una serie di informazioni riguardanti i luoghi, le attività e/o gli eventi della Regione. L'obiettivo primario è quello di dare agli operatori uno strumento efficace per la promozione delle proprie offerte. Una vetrina sul mondo che consenta di offrire i propri servizi sul territorio. Così facendo, si persegue quello che è l'obiettivo secondario (ma non meno importante) del progetto, ovvero la promozione del territorio e lo sviluppo del turismo in Calabria.
Gli operatori turistici possono registrarsi gratuitamente al sistema, inserire, modificare e/o cancellare le proprie offerte turistiche e venderle al cliente. E' prevista un'interfaccia web al sistema, mediante la quale è possibile consultare il sistema alla ricerca di informazioni utili sui comuni calabresi, gli eventi, e quant'altro. Inoltre, con la registrazione gratuita è possibile consultare i cataloghi degli operatori turistici e acquistare l'offerta più vantaggiosa.
Requisiti
Diagramma delle classi
Diagramma dei casi d'uso
Annotazioni
Analisi dei requisiti del front-end (web e/o mobile). Se la scelta dovesse ricadere sul mobile, bisognerebbe decidere se utilizzare un approccio nativo - probabilmente Android o iOS - oppure un approccio ibrido (cross-device) e dunque utilizzare Flex o PhoneGap.