Corso
di Laurea in Informatica – Dipartimento di Matematica e Informatica
Università della Calabria
Corso di Fondamenti di Programmazione 2
Prof. Giorgio Terracina
(Ultimo aggiornamento: 18/04/2024
)
Modalità d’esame:
La valutazione consiste di una prova scritta, nella quale gli studenti devono dimostrare di saper risolvere esercizi di programmazione utilizzando le nozioni introdotte durante il corso, e di una prova orale facoltativa, per l’eventuale approfondimento della verifica sull'acquisizione delle nozioni teoriche.
Libri di testo:
- Stanley B. Lippman, Josée
Lajoie, Barbara E. Moo
""C++ Primer (5th Edition)""
-Addison-Weasley
- Algoritmi e strutture dati – C. Demetrescu,
I. Finocchi, G.F. Italiano – McGraw-Hill
Orari di ricevimento:
Prof. Terracina: su appuntamento
Argomenti Trattati ed eventuale materiale didattico di approfondimento
rispetto ai libri di testo (elenco suscettibile di lievi variazioni)
Per le esercitazioni in laboratorio si
potranno utilizzare i propri PC, se si desidera.
Per semplificare le procedure di
installazione, creazione e verifica dei programmi C++ svolti durante il corso
si utilizzerà il solo compilatore a riga di comando (g++).
Per gli utenti windows,
fare riferimento a: https://www.mingw-w64.org/downloads/
Selezionare MingW-W64-builds
(in caso non lo facesse in automatico aggiungere la sottocartella bin
dell’istallazione al path di sistema)
Per gli utenti linux,
se non è già installato, dovrebbe essere sufficiente digitare:
sudo apt install g++ && sudo apt install build-essentials
Per gli utenti macOS:
si deve installare XCode dall'App
Store (https://developer.apple.com/xcode/)
Aprire quindi il terminale (si
troverà nella cartella Applicazioni, oppure scrivendo in Spotlight
"Terminale") e lanciare xcode-select --install
Chi lo desidera potrà utilizzare
altri ambienti di sviluppo (ad esempio Eclipse) ma
non riceverà supporto su questi.