GIOVANNI AMENDOLA
E-mail: g.amendola83@gmail.com
Sito personale (Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)
Il Cosmo tra scienze, filosofia e teologia
Scuola di Teologia per Laici, Diocesi di San Marco Argentano - Scalea, Cetraro, 2021/2022, I semestre
Descrizione. Il corso cercherà di offrire una riflessione sul cosmo attraverso una prospettiva primariamente interdisciplinare, ovvero coinvolgendo le scienze della natura, le scienze delle religioni, la filosofia e la teologia. In particolare offriremo una panoramica delle descrizioni cosmogoniche e mitiche sulle origini del cosmo, delle concezioni scientifico-naturalistiche del cosmo attraverso gli sviluppi delle scienze fisico-matematiche della natura, delle riflessioni filosofiche dell’antichità e della modernità sulla natura e, infine, della teologia cristiana della creazione (creatio ex nihilo e creatio continua). Questo sguardo interdisciplinare sul cosmo, ci condurrà infine verso una visione transdisciplinare, ovvero una visione di sintesi, in cui il cosmo sarà concepito come rivelazione del Dio di Gesù di Nazareth.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE - slides (22/11/2021)
1. Narrazioni cosmogoniche e miti religiosi sulle origini - slides (06/12/2021)
2. Il cosmo secondo la cosmologia scientifica - slides (06/12/2021)
3. Concezioni del cosmos nella filosofia occidentale - slides (10/01/2022)
4. Il cosmo oltre i riduzionismi materialisti - slides (10/01/2022)
5. Il cosmo nella teologia della creazione - slides (24/01/2022)
6. Il cosmo come rivelazione del Logos-Agape - slides (07/02/2022)
TESTI E SUSSIDI
Catechismo della Chiesa Cattolica, Creatore, nn. 279-324.
P. Benvenuti, Origine ed evoluzione dell’universo: cosa può o non può dire la scienza, prolusione all’Università degli Studi di Padova, 2016.
C. Fanti – J. M. Vigil (a cura di), Il cosmo come rivelazione. Una nuova storia sacra per l’umanità, Il segno dei Gabrielli, Verona 2018.
G. Monastra, Concezioni della natura nelle principali tradizioni religiose e filosofiche non cristiane, in Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, 2002.
G. Tanzella-Nitti, Creazione, in Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede, 2002.
APPROFONDIMENTI
T. Nagel, Mente e cosmo. Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa, Raffaello Cortina Editore, Milano 2015.