GIOVANNI AMENDOLA

E-mail: g.amendola83@gmail.com

Sito personale (Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)

Corsi di Teologia

Annunciare il Vangelo nel cambiamento d'epoca

(Istituto Teologico Calabro, Licenza in Teologia dell'Evangelizzazione, 2024/2025, I semestre)

Da diversi decenni l’umanità sta attraversando un cambiamento epocale, oramai riconosciuto a tutti i livelli. Lo stesso papa Francesco ha chiaramente affermato di trovarci non in un’epoca di cambiamenti ma in un vero e proprio cambiamento d’epoca. Viviamo pertanto un tempo radicale di spaesamento come Nietzsche profetizzava sul finire dell’Ottocento. Un tempo in cui gli sviluppi delle scienze e della tecnica producono rapidissime mutazioni che stravolgono l’essere umano e il suo mondo. I tentativi di interpretazione di questo tempo sono rari e spesso appaiono insufficienti a comprenderlo pienamente: si è parlato pertanto di periodo postmoderno, tardomoderno o neomoderno. In tale contesto anche le passate modalità di annuncio del Vangelo risultano insufficienti. Lo stesso magistero ecclesiastico ha compreso la necessità di una nuova evangelizzazione per superare, da un lato, un nostalgico ritorno indietro con tratti spesso fanatisti e fondamentalisti e, dall’altro, una tacita accettazione del paradigma relativista e nichilista che finisce con l’indebolire ed annacquare l’annuncio del Vangelo.

In questo corso cercheremo di offrire, attraverso un approccio per cerchi concentrici, una comprensione più adeguata del nostro tempo, a partire dalla centralità dell’oggi e dalle grandi rivoluzioni in atto. Nella prima parte valuteremo le possibilità di annuncio del Vangelo nell’ultimo decennio caratterizzato dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale e dal magistero di papa Francesco. Nella seconda parte amplieremo lo sguardo al periodo che va dal Concilio Vaticano II ad oggi, cogliendo più in profondità la valenza teologico-filosofica dei cambiamenti radicali posti in essere dalla tecnoscienza postmoderna. Infine nella terza ed ultima parte, l’orizzonte di comprensione e di annuncio tenterà di espandersi ancora oltre, fino agli inizi della modernità, della filosofia occidentale e della rivoluzione neolitica, per riconoscere così il nostro tempo come tempo di una svolta antropocosmica, caratterizzata dall’emergenza pressante di una nuova umanità, quella del nuovo Adamo.

PROGRAMMA

I PARTE: L’annuncio del Vangelo nel tempo dell’intelligenza artificiale

  1. L’emergenza (anche) religiosa di un’etica condivisa per l’intelligenza artificiale
  2. L’intelligenza artificiale nella crisi antropologica in atto: l’urgenza di una nuova redenzione dell’umano
  3. Entrare nell’intelligenza artificiale per riscoprire l’intelligenza (e la libertà) spirituale
  4. L’intelligenza artificiale segno di nuovi tempi e di una nuova umanità

II PARTE: L’annuncio del Vangelo nel tempo della tecnoscienza postmoderna 

  1. Gaudium et spes e nuova comprensione scientifica del cosmo
  2. Alcuni orizzonti delle scienze contemporanee: dal Vaticano II ad oggi
  3. Una panoramica antropocosmica per una sintesi transdisciplinare dell’intero processo

III PARTE: L’annuncio del Vangelo nel tempo della svolta antropocosmica 

  1. Il tempo propizio per una nuova stagione di sperimentazione della fede
  2. Iniziazione cristiana e trasmissione della fede nel tempo della fine e dell’inizio
  3. Il Nascente rinnova la sua Chiesa
  4. Essere creativi, divenire cristiani

 

Principali testi di riferimento

G. Amendola, «L’apocalisse dell’intelligenza artificiale», in S. Gaburro, A. Sabetta (a cura di), Elogio della porosità. Per una teologia con-testuale. Miscellanea di studi per il prof. Giuseppe Lorizio, Edizioni Studium, Roma 2023, pp. 314-327.

G. Amendola, «La trasfigurazione dell’umano nei nuovi orizzonti delle scienze contemporanee», in Vivarium, in fase di pubblicazione.

M. Guzzi, La nuova umanità. Un progetto politico e spirituale, Paoline, Milano 2023 (ed. or. 2005).

 

Documenti magisteriali

Francesco, Discorso Uno strumento affascinante e tremendo (14 giugno 2024). 

Francesco, Messaggio Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana (24 gennaio 2024).

Francesco, Messaggio Intelligenza artificiale e pace (1 gennaio 2024).

Francesco, Costituzione apostolica Veritatis Gaudium (2018).

Francesco, Enciclica Laudato Si’ (2015).

Francesco, Esortazione apostolica Evangelii Gaudium (2013).

Concilio Vaticano II, Costituzione Gaudium et spes (1965).

 

Altri testi di riferimento

G. Amendola, Antropo-Logos. La ragione al crocevia di intelligenza artificiale, razionalità scientifica, pensiero filosofico e teologia cristiana, Edizioni Studium, Roma 2021.

P. Cugini, «Post-teismo: un nuovo paradigma per andare oltre Dio, la religione e il cristianesimo», in Rassegna di Teologia 65 (2024), pp. 237-259.

M. Guzzi, La svolta. La fine della storia e la via del ritorno, Paoline, Milano 2022 (ed. or. Jaca Book, Milano 1987).

 

Video di riferimento

Lezioni del corso La Nuova Evangelizzazione. Un tempo nuovo per la Chiesa e per il mondo, tenuto da Marco Guzzi al Claretianum - Istituto di Teologia della Vita Consacrata dell’Università Lateranense nel 2023:

  1. lezione, 17 aprile 2023: Nuovi Cristiani: il punto di rottura (1/4) - Marco Guzzi - YouTube
  2. lezione, 24 aprile 2023: La globalizzazione catastrofica: il punto di svolta (2/4) - Marco Guzzi - YouTube
  3. lezione, 8 maggio 2023: Modernità e Tradizione: la nuova cultura (3/4) - Marco Guzzi - YouTube
  4. lezione, 15 maggio 2023: L’Iniziazione divino-umana: la soluzione del problema (4/4) - Marco Guzzi - YouTube