GIOVANNI AMENDOLA
E-mail: g.amendola83@gmail.com
Sito personale (Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)
(Istituto Teologico Calabro, Licenza in Teologia dell'Evangelizzazione, 2024/2025, Annuale)
Nel tempo della crisi dell’evangelizzazione, rivolgere lo sguardo ai teologi contemporanei è qualcosa di simile a ricercare i padri e le madri della Chiesa del nostro tempo. Cristiani calati propriamente nella contemporaneità della vita e del pensiero, che possono offrirci una incarnazione odierna della fede in Cristo vissuta e pensata. Ci lasciano così intravedere una reale possibilità di aggiornamento dei linguaggi e di annuncio di un messaggio radicale che sia realmente buono (evangelo) adesso per noi e per i nostri contemporanei.
Durante questo corso seminariale saranno presentati i contributi sull’evangelizzazione di alcuni tra i principali teologi dell’età contemporanea. Partiremo dal porre l’attenzione su due pensatori che hanno offerto una impostazione profondamente innovativa del Vangelo di Gesù: Romano Guardini (1885-1968) e Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955). Le loro prospettive e visioni hanno infatti influenzato notevolmente grandi teologici a loro successivi e sono sempre più presenti anche all’interno del magistero ecclesiastico. Ci soffermeremo inoltre, coadiuvati da altri docenti di teologia, sul contributo offerto per la nuova evangelizzazione da Edith Stein (1891-1942), Karl Rahner (1904-1984), Yves Congar (1904-1995), Edward Schillebeeckx (1914-2009), Johann Baptist Metz (1928-2019), Joseph Ratzinger (1927-2022), Alexander Schmemann (1921-1983) e Christoph Theobald (1946).
Spunti per la nuova evangelizzazione a partire dal contributo di
1. Romano Guardini (a cura di G. Amendola, 15-22 ottobre 2024)
2. Teilhard de Chardin (a cura di G. Amendola, 22-29 ottobre 2024)
3. Yves Congar (a cura di R. Oliva, 5 novembre 2024)
4. Johann Baptist Metz (a cura di R. Oliva, 19 novembre 2024)
5. Edith Stein (a cura di C. Carbone, 26 novembre 2024)
6. Joseph Ratzinger (a cura di F. Fodaro, 3 dicembre 2024)
7. Karl Rahner (a cura di G. Mazzillo, 10 dicembre 2024)
8. Alexander Schmemann (a cura di A. Talarico, 10 marzo 2025)
9. Edward Schillebeeckx (a cura di G. Fazio, 24 marzo 2025)
10. Christoph Theobald (a cura di G.F. Belsito, 28 aprile 2025)
Bibliografia basilare
Y. Congar, Un popolo messianico. La Chiesa sacramento di salvezza. La salvezza e la liberazione, BTC 27, Queriniana, Brescia 1982 (ed. or. Un peuple messianique. L’Église, sacrement du salut. Salut et libérations, 1976).
Y. Congar, Conversazioni d’autunno, GdT 176, Queriniana, Brescia 1987 (ed. or. Entretiens d'automm, 1987).
R. Guardini, L’essenza del cristianesimo, Morcelliana, Brescia 2022 (ed. or. Das Wesen des Christentums, 1938).
R. Guardini, Lettere dal lago di Como. La tecnica e l’uomo, Morcelliana, Brescia 2022 (ed. or. Briefe vom Comersee. Gedanken über die Tecknik, 1927).
J.B. Metz, La fede, nella storia e nella società. Studi per una teologia fondamentale pratica, BTC 34, Queriniana, Brescia 1985 (ed. or. Glaube in Geschichte und Gesellshaft. Studien zu einer praktischen Fundamentaltheologie, 1978).
F.-X. Kaufmann, J.B. Metz, Capacità di futuro. Movimenti di ricerca nel cristianesimo, GdT 184, Queriniana, Brescia 1988.
K. Rahner, Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di cristianesimo, San Paolo, Roma 2023 (ed. or. Grundkurs des Glaubens, 1976).
K. Rahner, K.-H. Weger, Problemi di fede della nuova generazione, GdT 135, Queriniana, Brescia 1983 (ed. or. Was sollen wir noch glauben? Theologen stellen sich den Glaubensfragen einer neuen Generation, 1982).
J. Ratzinger, Dogma e predicazione, BTC 19, Queriniana, Brescia 2018 (ed. or. Dogma und Verkündigung, 1974).
J. Ratzinger (Benedetto XVI), Nell’anno della fede, LEV, Città del Vaticano 2013.
E. Schillebeeckx, Il Mondo e la Chiesa, Paoline, Roma 1969 (ed. or. Le Monde et l'Eglise, 1966).
E. Schillebeeckx, Narrare il Vangelo, Queriniana, Brescia 1988 (ed. or. Evangelie verhalen, 1988).
E. Stein, Natura, persona, mistica. Per una ricerca cristiana della verità, Città Nuova, Roma 1997.
E. Stein, Vie della conoscenza di Dio. Saggio su Dionigi Areopagita, Città Nuova - OCD, Roma 2020.
P. Teilhard de Chardin, Il fenomeno umano, Queriniana, Brescia 2020 (ed. or. Le phénomène humain, 1955).
P. Teilhard de Chardin, Le singolarità della specie umana, Jaca Book, Milano 2013 (ed. or. Le singularités de l’espèce humaine, 1956).
Lavoro degli studenti
Il seminario prevede la partecipazione attiva degli studenti che dovranno scegliere uno tra i seguenti autori e rispettivo testo. Nella seconda parte del corso, infatti, gli studenti dovranno tenere una presentazione dell’autore e del suo testo di riferimento, individuando prospettive per la nuova evangelizzazione. A partire da ciò dovranno produrre un testo scritto avente i seguenti tre capitoli: (1) Inquadramento storico-culturale del teologo e della sua visione teologica; (2) Sintesi rielaborata del testo di riferimento; (3) Prospettive per la nuova evangelizzazione.
F. Gogarten, L’annuncio di Gesù Cristo. I fondamenti e il compito, BTC 33, Queriniana, Brescia 1978.
H.U. von Balthasar, La domanda di Dio dell’uomo contemporaneo, BTC 162, Queriniana, Brescia 2013.
I. Ellacuria, Conversione della Chiesa al Regno di Dio. Per annunciarlo e realizzarlo nella storia, BTC 71, Queriniana, Brescia 1992.
W. Kasper, Il vangelo di Gesù Cristo, BTC 161, Queriniana, Brescia 2012.
G. Greshake, Vivere nel mondo. Questioni fondamentali della spiritualità cristiana, GdT 356, Queriniana, Brescia 2012.
J. Moltmann, Il Dio vivente e la pienezza della vita, BTC 176, Queriniana, Brescia 2016.
D. Collin, Il vangelo inaudito, GdT 429, Queriniana, Brescia 2021.
J. Werbick, Contro le false alternative. Nulla di umano è estraneo alla fede cristiana, BTC 222, Queriniana, Brescia 2024.
Altri testi di riferimento
J. Moltmann, Dio nel progetto del mondo moderno. Contributi per una rilevanza pubblica della teologia, BTC 107, Queriniana, Brescia 1999.
D.J. Bosch, La trasformazione della missione. Mutamenti di paradigma in missiologia, BTC 109, Queriniana, Brescia 2000.
G. Collet, «…Fino agli estremi confini della terra». Questioni fondamentali di teologia della missione, BTC 128, Queriniana, Brescia 2004.
S.B. Bevans – R.P. Schroeder, Teologia per la missione oggi. Costanti nel contesto, BTC 148, Queriniana, Brescia 2010.
W. Kasper, G. Augustin (edd.), La sfida della nuova evangelizzazione. Impulsi per la rivitalizzazione della fede, GdT 357, Queriniana, Brescia 2012.
B. Forte, La trasmissione della fede, BTC 169, Queriniana, Brescia 2014.
U. Sartorio, Conversione. Un concetto controverso, una sfida per la missione cristiana, BTC 207, Queriniana, Brescia 2021.
G. Greshake, Chiesa, dove vai? Guardare al futuro in prospettiva real-utopistica, GdT 456, Queriniana, Brescia 2023.