GIOVANNI AMENDOLA
E-mail: g.amendola83@gmail.com
Sito personale (Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)
(Istituto Teologico Calabro, Catanzaro, 2023/2024, III anno, I semestre)
Prima parte: Filosofia e Rivelazione. Uno sguardo ai sentieri verso Dio di ieri e di oggi
1. Dio, filosofia e rivelazione (slides)
2. Il sentiero mistico-logico da Anselmo a Wittgenstein (slides)
3. Il sentiero cosmologico da Tommaso a Teilhard (slides)
4. Il sentiero antropologico da Kant a Rahner (slides)
5. Sentieri ed aperture contemporanee a Dio e ad una Sua rivelazione (slides)
Seconda parte: Antropologia della Rivelazione. L’essere umano capace di recepire ed accogliere la rivelazione (Homo capax Dei)
1. Ragione e rivelazione: un pensiero sensibile per accogliere la rivelazione (slides - Cap. 3 di Antropo-Logos)
2. Relazione e rivelazione: relazionalità umana e relazionalità dell’essere (slides - Capp. 1-2 di Dio sulle tracce dell'uomo)
3. Esperienza e rivelazione: apertura all'Altro e autotrascendimento (slides - Cap. 3 di Dio sulle tracce dell'uomo)
4. Fede e rivelazione: una fiducia integrale per accogliere la rivelazione (slides)
Terza parte: Teologia della Rivelazione (biblico-storica). Accoglienza della rivelazione del Dio-Agape (Dispensa di Giovanni Mazzillo)
1. Rivelazione e AT: Le tappe del cammino di Dio verso l’uomo (slides)
2. Rivelazione e NT: La venuta tra gli uomini del Logos (slides)
3. Rivelazione e Tradizione: Rivelazione, confessione di fede e mediazione ecclesiale (slides)
4. Rivelazione e Segni: I segni dell’autocomunicazione di Dio (ispirazione-profezia-miracoli) (slides)
Quarta parte: Teologia della Rivelazione (sistematica). Dio rivela se stesso come amore incondizionato
1. Rivelazione e dialogo: Dio comunica se stesso nella sua Parola (slides - Cap. 4 di Dio sulle tracce dell'uomo)
2. Rivelazione e storia: storia della salvezza e salvezza della storia (slides - Cap. 5 di Dio sulle tracce dell'uomo)
3. Rivelazione e cosmo: il cosmo come creazione e rivelazione di Dio (slides)
4. Rivelazione e ragione: Dio rivela se stesso come Logos (slides - Cap. 4 di Antropo-Logos)
5. Rivelazione e amore: Dio rivela se stesso come Agape (slides - Cap. 6 di Dio sulle tracce dell'uomo)
MATERIALE PER GLI STUDENTI
Testi di riferimento
G. MAZZILLO, Dio sulle tracce dell’uomo. Saggio di teologia della rivelazione, San Paolo, Milano 2012.
G. AMENDOLA, Antropo-Logos. La ragione al crocevia di intelligenza artificiale, razionalità scientifica, pensiero filosofico e teologia cristiana, Studium, Roma 2021.
Letture basilari
CONCILIO VATICANO II, Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione Dei Verbum, 18 novembre 1965.
Catechismo della Chiesa Cattolica, «Io credo» - «noi crediamo», nn. 26-184, 1992.
BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini, 30 settembre 2010.
Letture integrative indicate durante le lezioni
PRIMA PARTE
- BENEDETTO XVI, Le vie che portano alla conoscenza di Dio, Udienza generale, 14 novembre 2012.
- G. RAVASI, «Non nominare il nome di Dio invano». Il secondo comandamento, in Note di pastorale giovanile.
- G. MAZZILLO, Violenza nella Bibbia. Ma non è «grande» il Dio che si invoca per uccidere, in Avvenire, 10 agosto 2016.
- G. LORIZIO, Ma Dio non è un'ipotesi (è amore nella storia), in Avvenire, 13 ottobre 2021.