GIOVANNI AMENDOLA

E-mail: g.amendola83@gmail.com

Sito personale (Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria)

 

Teologia e scienze in dialogo

Scuola di Teologia per Laici, Diocesi di San Marco Argentano - Scalea, Cetraro, 2022/2023, I semestre

 

Descrizione

Il corso si propone di offrire una riflessione introduttiva sul rapporto tra Teologia e Scienze della Natura. Si tratta di un approfondimento necessario per via di un passato controverso e conflittuale, come hanno mostrato eloquentemente “il caso Galilei” e “il caso Darwin”, che ancora oggi suscitano forti perplessità in quanti vorrebbero iniziare in modo serio e critico un cammino di fede cristiana come negli stessi credenti in Cristo. È possibile conciliare la fede in un Dio creatore e la teoria scientifica dell’evoluzione biologica? L’universo che ci descrivono le scienze della natura che cosa ha a che fare con il creato della fede biblica? La dea ragione dell’illuminismo può convivere con il Dio autorivelatosi in Gesù di Nazareth? I dogmi di fede della Chiesa Cattolica non sarebbero in contraddizione con la libertà e l’autonomia della ricerca scientifica?

L'approfondimento dei rapporti tra teologia e scienze nasce dal riconoscere la gravità dei conflitti sorti nel corso della storia, i quali hanno contribuito a costruire un ambiente ostile sia verso lo sviluppo delle scienze che verso l'apertura alla fede. In tale prospettiva, questo corso si propone di contribuire, attraverso il chiarimento dei diversi approcci conoscitivi sulla realtà, a sviluppare un dialogo autentico e a costruire rapporti di pace tra teologia e scienze, come affermato da papa Francesco nell’Evangelii Gaudium: «il dialogo tra fede e scienza è parte dell'azione evangelizzatrice che favorisce la pace» (n. 242). Nella nostra epoca di grandi settorializzazioni e specializzazioni dei saperi, il dialogo tra teologia e scienze si colloca all’interno del bisogno di interdisciplinarità e di unitarietà del sapere, ineludibile per uno sviluppo integrale dell’essere umano, che non cerca meramente tante verità frammentarie, ma la Verità.

 

PROGRAMMA

1. Introduzione - slides (07/11/2022)

2. Nella ragione la fede - slides (05/12/2022)

3. Nella fede la ragione - slides (12/12/2022)

4. Alle origini dei conflitti tra teologia e scienze - slides (16/01/2023)

5. Verso una consonanza tra teologia e scienze - slides (23/01/2023)

 

TESTI E SUSSIDI

Giovanni Paolo II, Enciclica Fides et Ratio, 1998.

Strumia A. - Tanzella-Nitti G. (edd.), Dizionario Interdisciplinare di Scienze e Fede, Urbaniana University Press – Città Nuova, Roma 2002 (Consultabile in alcune sue voci anche online al sito www.disf.org)

Tanzella-Nitti G., Teologia e scienza. Le ragioni di un dialogo, Paoline, Milano 2003.

Danna V. - Piola A. (edd.), Scienza e fede: un dialogo possibile? Evoluzionismo e teologia della creazione, Effatà, Torino 2009.

Amendola G., «Come relazionare scienze della natura e teologia?», in Vivarium 23 (2015) 3, 303-326.

Amendola G., «Nuova evangelizzazione e mondo scientifico: analisi di un cinquantennio di indicazioni magisteriali», in Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione 40 (2016), 489-511.