Programma del corso di
CALCOLATORI
ELETTRONICI
Prof. Luigi
Palopoli
(A. A. 2000-2001)
ORARIO DEL CORSO
- Lunedì 14:30-16:30 Aula DS9
- Giovedì 8:30-11:30 Aula 32B
- Sabato 8:30-11:30 Aula P2
PREREQUISITI Conoscenza dei principi della programmazione. Conoscenza dei sistemi di numerazione e delle tecniche di rappresentazione digitale dell'informazione.
PROGRAMMA
Parte Prima: Reti logiche
- Richiami su tecniche di rappresentazione e manipolazione
dell'informazione numerica all'interno dei calcolatori
elettronici.
- Algebra booleana: funzioni, forme minime, forme
normali.
- Analisi e sintesi di reti combinatorie: sintesi
ottima a due livelli, sintesidi funzioni parzialmente specificate, moduli
combinatori, circuiti aritmetici,ROM.
- Analisi e sintesi di reti sequenziali sincrone:
automi a stati finiti,minimizzazione degli stati, automi parzialmente
specificati; moduli sequenziali:registri, RAM.
Parte Seconda: Sistemi- Sistemi complessi: parte operativa e parte controllo; interconnessione tra
componenti; microprogrammazione e sua implementazione; progettazione
di sistemi a microprocessore.
- Architettura delle macchine convenzionali.
- Tecniche di realizzazione dell'I/O: busy waiting,
interruzioni, DMA.
- Sistemi uniprocessor: parallelismo e pipelining
- Tecniche per la gestione di accesso a risorse
condivise
Parte Terza: Complementi
- I microprocessori della famiglia INTEL 80x86: architettura, gestione della
memoria, interruzioni.
- Il linguaggio Assembler 80x86.
- Paginazione e segmentazione della memoria.
Modalita'
d'esame
L'esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale. La prova orale
puo' essere sostenuta anche nell'appello immediatamente successivo a quello
in cui e' stata sostenuta la prova scritta. La prova orale è comprensiva
di un esercizio da svolgere in Assembler X86. E' possibile sostituire la prova
scritta con l'esecuzione di un progetto di gruppo (max 3 persone) da definire
durante il corso. In tal caso è obbligatorio sostenere la prova orale
entro il mese di Luglio. Nel corso della prova orale è prevista la verifica
del contributo individuale al progetto presentato.