Matematica Discreta
Numero di crediti ECTS: 10 (96 ore frontali)
SSD di riferimento: MAT/03
Docente: J. van Bon
Prerequisiti
Nessuno.
Obiettivi
Il corso introduce lo studente alle nozioni di base di algebra lineare (spazi vettoriali, trasformazioni lineari e loro matrici), teoria dei numeri classica, di ragionamento matematico, i metodi di conteggio delle elementari e la soluzione di particolari tipi di relazioni di ricorrenza.
Programma
- La geometria analitica del piano e lo spazio.
- Sistemi di equazioni lineari: - Matrici. Metodo di Gauss-Jordan. Operazioni su matrici. Rango di una matrice. Matrici invertibili.
 
- Algebra Lineare: - Spazi vettoriali. Combinazioni lineari, dipendenza e indipendenza lineare di vettori, basi di un spazio vettoriale, coordinate, sottospazi e loro dimensione. Applicazioni lineari. Nucleo ed immagine di un' applicazione lineare. Applicazioni lineari e matrici. Matrice di cambiamento di base. Determinanti.
 
- Teoria dei Numeri: - Numeri interi, algoritmo di Euclide, equazioni lineari diofantine, numeri primi e fattorizazioni, aritmetica modulare, teorema del cinese del resto, applicazioni all'informatica.
 
- Metodi matematici: - Elementi dalla teoria degli insiemi, logica. Principio d'induzione e definizioni ricursivi.
 
- Combinatorica: - Pigeon hole principle, permutazioni e combinazioni (con e senza repitizione). Principio di inclusione-escluzione. Relazioni di ricorrenza.
 
Bibliografia
- O. Bretscher, Linear Algebra with applications, Prentice Hall, 2001.
- A.M. Cohen, H. Cuypers, H. Sterk, Algebra Interactive!, Springer Verlag, 1999.
- K.H. Rosen, Discrete Mathematics and its applications, McGraw-Hill, 1999. 
Tipologia di attività didattiche
Lezioni con esercitazioni
Metodi di valutazione
Prova scritta (3 ore) ed esame orale (non obbligatorio).