Presentazione del Dipartimento
Il Dipartimento svolge il ruolo centrale di depositario del sapere Matematico-Informatico dell’Università della Calabria, dispiegando le proprie attività didattiche, di ricerca e di terza missione in prevalenza nell’ambito dell’Area Scientifico-Disciplinare 01 delle Scienze Matematiche e Informatiche. Il Dipartimento svolge altresì un importante ruolo nell'ambito della formazione degli insegnanti e della formazione continua, dispiegando attività di ricerca nell'ambito pedagogico e coordinando il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Didattica
Il Dipartimento offre il corso di Laurea in Matematica ed il corso di Laurea in Informatica, attivando per entrambi sia la Laurea Triennale che la Laurea Magistrale. Offre altresì il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, ed eroga servizi didattici di Matematica e Informatica trasversalmente a tutta l’Università della Calabria. In particolare,
Il corso di Laurea in Matematica mira alla formazione di laureati con una solida formazione matematica di base e conoscenze delle principali applicazioni della Matematica da utilizzare nella prosecuzione degli studi e nel mondo del lavoro, con sbocchi nelle aziende e nelle industrie, in laboratori e centri di ricerca, in attività connesse alla diffusione della cultura scientifica, nel settore dei servizi e nella pubblica amministrazione.
Il corso di Laurea in Informatica e Intelligenza Artificiale si pone come obiettivo primario quello di rispondere alla crescente domanda di figure professionali nei settori dell’ICT e dell'Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento al territorio calabrese. La preparazione tecnico-scientifica fornita dal corso di Laurea consente ai laureati un rapido inserimento nel mondo del lavoro. Come elemento distintivo, nei percorsi formativi, la comprensione della tecnologia informatica e il suo utilizzo nella risoluzione di problemi sono sinergicamente integrati con una solida preparazione scientifica-metodologica.
Il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, organizzato in cinque anni e senza distinzione tra indirizzi per la scuola dell'infanzia e quella primaria, fornisce le conoscenze teoriche e le competenze necessarie per lo svolgimento delle attività educative e didattiche in quelle scuole. Esso pertanto, nel promuovere una formazione teorico-pratica nelle discipline che lo caratterizzano e che sono funzionali al profilo professionale proprio del docente della scuola dell'infanzia e di quella primaria, mira a sviluppare le competenze socio-psico-pedagogiche, didattiche, disciplinari, gestionali e deontologiche necessarie per la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi nonché per la valutazione dei risultati di apprendimento in entrambi gli ordini di scuola, tenendo conto della specificità di ciascuno di essi.
La Didattica Interdipartimentale offerta dal Dipartimento garantisce l'erogazione degli insegnamenti di Matematica e/o Informatica trasversalmente per la quasi totalità dei dipartimenti dell'Ateneo, con i quali sono stati stipulati appositi accordi di collaborazione didattica.
Le attività didattiche dei corsi di Laurea sono supportate da moderni e funzionali laboratori. Essi sono utilizzabili dagli studenti anche al di fuori dell’orario delle lezioni/esercitazioni, per approfondimenti individuali o di gruppo durante l’erogazione del servizio di peer Tutoring. In particolare, sono attivi tre laboratori di Informatica, complessivamente con oltre 130 postazioni attrezzate con personal computer, utilizzati anche a supporto della didattica interdipartimentale. E’ inoltre presente un laboratorio dedicato alle attività dei tesisti.
Dottorato
Il terzo livello della formazione è garantito dal Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica, che presenta, tra l'altro, un tasso di occupazione del 90% entro 3 mesi dal conseguimento del titolo. I Dottori si caratterizzano come ricercatori in ambito universitario o in Enti di ricerca pubblici e privati, o come esperti di alto profilo professionale di tipo industriale in aziende private impegnate nel settore dei sistemi informativi, del knowledge management, e dell’intelligenza artificiale.
Ricerca
Le attività di ricerca del Dipartimento si dispiegano nell'area delle Scienze Matematiche e Informatiche e nell'area delle scienze pedagogiche. La qualità dei risultati conseguiti dai ricercatori del Dipartimento è testimoniata da numerose pubblicazioni nelle più prestigiose sedi editoriali internazionali e da numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Docenti del macro-settore di matematica sono editor di importanti riviste internazionali, e collaborano con prestigiose università straniere. Inoltre, un docente del gruppo di analisi funzionale ed applicazioni è stato incluso nel rapporto "The world's most influential scientific minds 2014", curato dall'Istituto di ricerca Thomson Reuters, tra i migliori matematici al mondo in base al numero di articoli pubblicati e a parametri citazionali.
Il macro-settore di Informatica è un punto di riferimento internazionale nel campo dell’intelligenza artificiale e delle sue correlazioni con la teoria delle basi di dati e conoscenza. Le ricerche in quest'ambito sono state premiate negli ultimi anni prestigiosi riconoscimenti internazionali. Nel 2010 l'Informatica dell'Unical è stata collocata nella classifica delle migliori Università del Mondo stilata dall'Università di Shangai (ARWU - Academic Ranking of World Universities).
- I docenti dell'ambito pedagogico hanno una ampia visibilità nel panorama nazionale, distinguendosi per l'innovatività della proprie iniziative. Sono un punto di riferimento per quanto attiene allo sviluppo di progetti congiunti tra l'Università e il sistema scolastico regionale, specie sul fronte della formazione continua e di iniziative mirate al sostegno alle disabilità.
Il Dipartimento ha ottenuto dei positivi risultati nelle valutazioni nazionali della ricerca scientifica. In particolare, il Dipartimento è stato inserito tra i migliori 350 Dipartimenti italiani, nell'ambito dell'iniziativa Ministeriale per la selezione dei "Dipartimenti di eccellenza". La lista delle pubblicazioni del Dipartimento è accessibile dal sistema IRIS.
Per quanto concerne le strutture dedicate alle attività di ricerca, il Dipartimento, nell’ambito del progetto SILA finanziato sul programma Pon Ricerca 2007-2013, ha attivato il Laboratorio “LAIA”, in cui vengono condotte ricerche su applicazioni di Intelligenza Artificiale. Infine, sin dal 1980 è attivo il Laboratorio di Analisi Numerica (LAN) che, in particolare, supporta l’attività didattica di Matematica Computazionale.
Terza Missione
Il Dipartimento svolge un’importante funzione di servizio al territorio, attraverso lo sviluppo di progetti di trasferimento tecnologico alle imprese, la creazione di spin-off, e la formazione avanzata per le imprese.
Il Dipartimento è, in particolare, fortemente impegnato nella formazione degli insegnanti, sviluppando anche progetti mirati a mettere a sistema le pratiche migliori e di sperimentare nuove azioni che rafforzino i rapporti tra Scuola e Università, quali il Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche.
I membri del Dipartimento hanno una lunga e qualificata esperienza nel settore dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Hanno sviluppato numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali nel settore ICT, spesso nel ruolo di responsabili di progetto, come nel caso del progetto europeo INFOMIX (V programma quadro), inquadrato come “success story” dalla Commissione Europea.
Membri del Dipartimento sono soci fondatori di quattro spin-off accademici: Artemat, DLVSYSTEM, Exeura, e IDUM.