Iscriversi a Scienze della Formazione Primaria
la nostra brochure
il nostro video promozionale
Anno Accademico 2022/2023
Test di ammissione del 20 settembre 2022
Graduatoria Definitiva
Graduatoria Provvisoria
Di seguito la graduatoria provvisoria. Il punteggio di ogni candidato/a è dato dalla somma del punteggio ottenuto nel test sostenuto il 20 settembre 2022 e di quello della eventuale certificazione linguistica presentata contestualmente alla domanda di partecipazione. Nella graduatoria hanno la precedenza coloro che hanno ottenuto nel test il punteggio minimo di 55/80, sulla base del D.M. n. 724/2021 e per come riportato all'art. 5 del Bando.
Per verificare la posizione nella graduatoria provvisoria accedere da Esse3, menù, segreteria, bandi di ammissione.
La consultazione del test sarà attivata entro la giornata di lunedì 26 settembre.
Ricorso. Ciascun candidato, inderogabilmente, entro le ore 11:00 del 28 settembre 2022, terzo giorno successivo alla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria, potrà presentare ricorso avverso la propria posizione, esclusivamente a mezzo mail all'indirizzo sfp@unical.it specificando come Oggetto "Ammissioni SFP 2022". L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione dell'oggetto della mail.
Il test si svolgerà il 20 settembre 2022 presso l’Università della Calabria. Alla scadenza del bando sarà pubblicato un elenco contenente per ciascun/a candidato/a l'indicazione dell’aula e specificato l’orario di convocazione in ordine alfabetico del Codice Fiscale.
Bando Ammissione A.A. 2022/2023
Presentazione domanda: dal 21 luglio al 26 agosto 2022
Posti: 230
Data della prova: 20 settembre 2022
Data di pubblicazione degli ammessi: entro il 15 settembre 2022
Dettagli svolgimento Prova
Per eventuali segnalazioni scrivere a sfp@unical.it specificando come oggetto Test SFP 2022.
Tutte le candidate e tutti i candidati sono invitati a consultare questa pagina, anche il giorno prima del test, per prendere visione dei vari aggiornamenti.
Per poter essere ammessi i candidati e le candidate dovranno obbligatoriamente:
- presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo in situazioni eccezionali documentate)
- avere un documento d’identità valido
presentare il modulo di autocertificazione Covid-19 debitamente compilato e firmato, scaricabile in questa pagina
- indossare mascherina FFP2 da mantenere per tutta la permanenza nella struttura
L’accesso alla sede di concorso è riservato esclusivamente ai candidati, alle candidate e ai soggetti autorizzati dalla Commissione per le disabilità in relazione alle misure richieste e concesse ai candidati disabili. Genitori o eventuali accompagnatori non potranno accedere agli edifici e non dovranno creare assembramenti nell’attesa, nemmeno nelle aree antistanti.
ATTENZIONE. I candidati che si presentano senza uno dei documenti sopra elencati o dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento, non saranno ammessi alla prova. La prova di ammissione avrà inizio alle ore 11:00. Per lo svolgimento è assegnato un tempo di 150 minuti. Si raccomanda il rispetto degli orari di convocazione per consentire il corretto espletamento delle operazioni di identificazione e di controllo che precedono l’accesso alle strutture, l’osservazione delle misure anti Covid-19 e il rispetto del distanziamento sociale. Il limite massimo per l’accesso all’identificazione è fissato alle ore 10:00. Dopo tale orario non sarà consentito accedere all’identificazione e all’ammissione alla sede di concorso. Si raccomanda ai candidati di stampare il modulo di autocertificazione Covid-19 che andrà compilato, firmato e consegnato il giorno del test al personale incaricato durante le procedure di identificazione e di prendere visione del foglio Istruzioni generali e comportamentali.
Correzione elaborati
La correzione dei test sarà effettuata in seduta pubblica dalle ore 14:45 nella stessa giornata di espletamento del test, ovvero 20/09/2022 presso l’Aula A, Cubo 30A – Piano terra, alla chiusura di tutte le operazioni concorsuali.
Informazioni Generali
- Al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria si accede tramite una prova di ammissione con domande a risposta multipla. Il bando di ammissione è usualmente pubblicato a luglio di ogni anno accademico, mentre la prova di selezione si svolge a settembre.
- Per Scienze della Formazione Primaria non è contemplata, secondo la normativa vigente, l'ammissione anticipata (TOLC).
- La partecipazione al bando di ammissione, fino all'atto dell’immatricolazione, non confligge con la contemporanea partecipazione ad altri bandi di ammissione o con l’iscrizione a percorsi formativi.
Test di ammissione degli scorsi anni
A.A. 2014/2015: Test (La risposta esatta è sempre la A)
Immatricolazione
- Coloro che supereranno la prova selettiva e si collocheranno in posizione utile in graduatoria potranno procedere all'immatricolazione. Le informazioni di dettaglio sulle procedure sono pubblicate ogni anno su questa pagina.
Non è possibile richiedere il trasferimento da altro ateneo, a meno che non si sia già iscritti a un corso di Scienze della Formazione Primaria. La domanda di trasferimento da altro ateneo (trasferimento in entrata) può essere inoltrata dal I agosto al 10 settembre di ogni anno.
Non è possibile richiedere il passaggio da altro corso di studio. Pertanto gli immatricolandi che vogliano accedere a Scienze della Formazione Primaria e che siano già iscritti ad altri corsi di studio dovranno effettuare la rinuncia agli studi (non è consentito, infatti, risultare iscritti a più corsi di studio).
In conformità all'art. 9 del Decreto ministeriale n. 378 del 9 maggio 2018, i candidati in possesso del titolo di laurea nella classe in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19) dovranno partecipare al bando di ammissione e alla relativa prova selettiva, secondo le modalità previste per tutti gli altri candidati. Nel caso in cui risultino vincitori, i suddetti candidati potranno, soltanto dopo aver perfezionato l’immatricolazione, ottenere l’iscrizione al III anno di corso, ma solo in base ai posti eventualmente resisi disponibili nell'ambito del contingente assegnato dal MIUR per quella determinata coorte. Al momento della richiesta di riconoscimento CFU (solitamente nel mese di ottobre), questi candidati potranno chiedere l'iscrizione al III anno e otterranno risposta nel primo Consiglio di Dipartimento utile.