Modulo I
(a cura di G. Ianni)
Nel primo modulo, dopo aver discusso le problematiche generali relative alla sicurezza delle reti e dei sistemi informatici, viene ripreso in esame lo stack ISO/OSI (con particolare riferimento allo stack TCP/IP), discutendo i problemi di sicurezza e riservatezza su ciascun livello.
- Concetto di autenticità e riservatezza
- Richiami di crittografia a chiave asimmetrica e chiave simmetrica.
- Richiami alle principali modalità di intrusione e contraffazione: MAC/IP Spoofing, DNS spoofing.
- Sniffing, man-in-the-middle. Attacchi DOS.
- Sicurezza a livello di rete - protocollo IPsec. Protocollo DNSSec. Proxy servers, NAT.
- Sicurezza a livello di trasporto - protocollo SSL, Virtual Private Networks.
- Sicurezza a livello applicazione - HTTPS, POP3/IMAP/SMTP over SSL.
- Virus Informatici: Modalità di propagazione, allegati non sicuri, falle di sicurezza, buffer overflow, trojans, javascript, controlli activeX, modifica di entry point in codice binario.
- Tipologie di payload: keyloggers, dialers, web server spoofing, spyware.
- Social engineering, SQL injection e defacing.
Modulo II
(a cura di M. Cannataro)
Obiettivo del modulo è di introdurre gli aspetti avanzati delle reti di calcolatori, come architetture ed applicazioni del World Wide Web, e i sistemi di garanzia della sicurezza e affidabilità della Rete. In particolare, vengono descritte metodologie e tecniche per il progetto e l’implementazione di applicazioni basate su web. Vengono inoltre studiate le principali richieste delle moderne applicazioni in termini di sicurezza sulle reti.
Lezioni: Parte I - Internet e Sicurezza
- Cenni agli algoritmi a chiave simmetrica: DES, 3DES, AES.
- Cenni agli algoritmi a chiave asimmetrica RSA
- Certificati digitali: cenni alle implicazioni legali, autorità di certificazione.
- Funzioni MAC (Message Authentication Code) e Hash
- Cenni ai principali algoritmi MAC e Hash.
- Firma digitale, Firma di un documento
- Metodologie di autenticazione: RADIUS, Kerberos.
Parte II - Service Oriented Architetture
- Modelli e tecnologie dei Web Services (WSDL, SOAP, UDDI)
- Ambienti per lo sviluppo di Web Services (Apache AXIS e gSOAP)
Laboratorio
- Installazione e messa in opera di un server Apache/Tomcat sicuro
- Installazione e messa in opera di una Certification Authority
- Generazione coppia chiavi pubblica/privata
- Richiesta, Firma e Installazione di certificati digitali
- Installazione ambiente Apache Axis ed utilizzo certificati digitali
- Sviluppo di web services e web services sicuri
- Principali tipologie di attacco ad host e networks e relative difese
- XML Encryption
LIBRI DI TESTO SLIDES: http://staff.icar.cnr.it/cannataro/unical/RSI/