Matematica: ElettricitàMagnetismoSUAVC

Elettricità e magnetismo

(Offerta Formativa fino all'A.A. 2015/16)

Numero di crediti ECTS: 10

SSD di riferimento: FIS/01

Docente: Enrico Tassi

Prerequisiti
Lo studente deve aver già seguito i moduli di fisica del primo anno del corso di laurea.

Obiettivi
Conoscere le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo, le loro applicazioni tecnologiche più importanti nonchè gli strumenti per la misura delle grandezze fisiche fondamentali. Sapere risolvere problemi standard inerenti gli argomenti trattati. Essere in grado di eseguire misure quantitative, verificare le relazioni funzionali tra le grandezze fisiche misurate ed inquadrare i risultati all'interno del complessivo quadro teorico.

Programma
In questo corso gli studenti saranno guidati all'apprendimento dell'elettromagnatismo, affrontandone gradualmenti i concetti essenziali. Gli argomenti trattati includono i principali fenomeni ed applicazioni relative all'elettrostatica, magnetostatica ed elettrodinamica. Lo studio delle varie leggi fisiche verrà affrontato anche fornendo il contesto storico dello sviluppo delle varie applicazioni. Gli studenti apprenderanno l'impiego degli strumenti matematici (calcolo vettoriale ed operatori vettoriali) necessari per la trattazione teorica degli agomenti del corso fino ad arrivare alle equazioni di Maxwell. I corso comprende esperienze pratiche di laboratorio che verranno svolte presso il Laboratorio didattico del Dipartimento di Fisica.

Bibliografia

Tipologia di attività didattiche
Lezioni, esercitazioni e laboratorio

Metodi di valutazione
L'esame finale si compone di una prova scritta, una prova di laboratorio ed una prova orale

Matematica: ElettricitàMagnetismoSUAVC (l'ultima modifica è del 2015-07-28 11:27:38, fatta da GianniLuzzi)