Nono ciclo della Scuola di Specializzazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria, anno accademico 2007/2008
Didattica della Matematica, Modulo 2: Metodo assiomatico, Geometria euclidea
data di pubblicazione | Argomento |
2 aprile 2008 | Bibliografia essenziale. Notizie sui programmi di Geometria nella scuola superiore italiana |
7 aprile 2008 | Schema delle due lezioni introduttive, questionario iniziale |
9 aprile 2008 | Proposta di piano di lavoro |
Cominciamo dal disegno | |
14 aprile 2008 | Dai disegni alle isole deduttive |
16 aprile 2008 | Poligoni con riga e compasso |
17 aprile 2008 | I primi passi nell'uso del metodo delle coordinate |
7 maggio 2008 | Parabola e altre curve nel piano cartesiano |
15 maggio 2008 | Trasformazioni geometriche elementari nel piano |
22 maggio 2008 | Laboratorio di geometria dello spazio |
26 maggio 2008 | Traccia del seminario del prof. E. Pontorno (23 maggio) |
28 maggio 2008 | Laboratorio su trasformazioni nello spazio e poliedri |
29 maggio 2008 | Trigonometria e mondo reale |
31 maggio 2008 | Lunghezze, aree, il teorema di Pitagora |
6 giugno 2008 | Il problema del volume: da Euclide a Dehn, passando per Archimede e Cavalieri. |
Laboratorio di geometria della sfera. Sfera abbinata al caleidoscopio rosso, al giallo, al blu. Poster | |
Materiali (*) del seminario della prof. Grazia Indovina (27 maggio) | |
(per la sola classe 47) Introduzione a Cabri. L'omotetia. | |
11 giugno 2008 | (per la sola classe 47) Che cosa è un angolo? |
12 giugno 2008 | Sistemazioni assiomatiche della geometria euclidea |
Consuntivo: argomenti trattati in questo modulo | |
16 giugno 2008 | Uso delle trasformazioni geometriche: fregi, pavimentazioni, mosaici, classificazioni di poligoni |
Congetturare, argomentare, dimostrare con l'aiuto di un software di geometria dinamica. |
Su richiesta degli interessati (classe 47) le lezioni del 6
giugno sono spostate a venerdì 13 giugno,
ore 15 -17, aula G
e le lezioni previste per martedì 17 giugno sono anticipate a lunedì 16, ore 15 - 17.
(*) La traccia del seminario ha titolo "Geometria con Cabri: alcuni esempi". Per attivare i collegamenti, decomprimere e
mettere in una stessa cartella tutti i file collegati tra loro, compresi quelli di figure e di macro.