Anno accademico 2008/09
Geometria lineare e affine (corso di laurea in Fisica) - Geometria analitica (corso di laurea in Matematica)
Quello che ogni studente iscritto a questo corso non può ignorare
Data | Diario delle lezioni | Esercizi |
20 gennaio 2009 |
1. Presentazione del corso: contenuti, organizzazione didattica, modalità di esame. 2. Vettori geometrici. |
Esercizi della prima settimana: richiami di geometria elementare, vettori geometrici, prodotto scalare e prodotto vettoriale. |
22 gennaio 2009 | 3. Argomenti della lezione del 22 gennaio. | Esercizi della seconda settimana: equazioni parametriche di rette e di piani, angoli tra rette, aree, equazioni cartesiane di rette nel piano, distanze e angoli nel piano, fasci di rette. |
26 gennaio 2009 | 4.5. Argomenti delle lezioni del 27 gennaio. | |
28 gennaio 2009 | 6. Argomenti della lezione del 29 gennaio. | |
3 febbraio 2009 | 7.8. Argomenti delle lezioni del 3 febbraio. | Esercizi della terza settimana: equazioni cartesiane di piani, fasci di piani, equazioni cartesiane di rette, problemi su rette e piani. |
5 febbraio 2009 | 9. Argomenti della lezione del 5 febbraio. | |
10 febbraio 2009 | 10.11. Argomenti delle lezioni del 10 febbraio. Come si stabilisce se un sistema lineare è compatibile? | Esercizi della quarta settimana: rango di una matrice, sistemi lineari. |
17 febbraio 2009 | Prova intermedia | |
24 febbraio 2009 | 12. Argomenti della lezione del 12 febbraio. 13.14. Argomenti delle lezioni del 24 febbraio. | |
26 febbraio 2009 | Esercizi della quinta settimana: dipendenza lineare, matrici invertibili, determinanti, uso dei determinanti in geometria analitica | |
2 marzo 2009 | 15. Argomenti della lezione del 26 febbraio. | Esempio di soluzione di esercizi della prova intermedia |
4 marzo 2009 | 16.17. Argomenti delle lezioni del 3 marzo. | Esercizi della sesta settimana: circonferenza, ellisse, parabola, iperbole |
5 marzo 2009 | 18. Argomenti della lezione del 5 marzo. | Esempio di svolgimento di un compito d'esame del luglio 2008 |
10 marzo 2009 | 19.20. Argomenti delle lezioni del 10 marzo: proprietà focali, cambiamenti di coordinate cartesiane ortogonali, classificazione delle coniche. | Esercizi della settima settimana: coniche, sfera, coni, cilindri, circonferenze nello spazio. |
12 marzo 2009 | 21. Argomenti della lezione del 12 marzo. | |
13 marzo 2009 | Esercizi dell'ottava settimana: quadriche, curve nello spazio. | |
18 marzo 2009 | 22. 23. Argomenti delle lezioni del 17 marzo. Programma svolto in questo corso | |
19 marzo 2009 | Primo facsimile, secondo facsimile della prova scritta, soluzioni del primo, soluzioni del secondo. | |
20 marzo 2009 | Un esercizio di ricapitolazione su rette e piani | |
4 aprile 2009 | Primo turno della prova scritta d'esame | Una delle versioni della prova scritta del 4 aprile 2009 |
15 aprile 2009 | Secondo turno della prova scritta d'esame | Una delle versioni della prova scritta del 15 aprile 2009 |
16 luglio 2009 | Appello di recupero | Una delle versioni della prova scritta del 16 luglio 2009 |
21 settembre '09 | Appello di recupero | Una delle versioni della prova scritta del 18 settembre 2009 e un esempio di soluzioni di un'altra versione |
Calendario
degli orali dell'appello di
settembre